Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Al via un nuovo fondo per investimenti logistici nel Nord Italia

Northern Italian Logistics inizierà la costruzione di una struttura a Udine, come parte dello sviluppo di un portafoglio di cinque immobili

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Febbraio 2024
Stampa
Open door at loading dock in warehouse

Investire Sgr ha annunciato il lancio, insieme ai due soci Partners Group e Impresa Tonon (quest’ultimo in qualità di general contractor) di un nuovo fondo che si focalizzerà su investimenti nel settore logistico dell’Italia settentrionale, in particolare nelle regioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna.

Northern Italian Logistics – così è stata ribattezzata l’iniziativa, secondo quanto riportato da LegalCommunity – punta in particolare a sviluppare un portafoglio composto da cinque strutture “logistiche moderne e sostenibili, di tipo last mile e big box”, per un totale di circa 100.000 metri quadrati, nel cosiddetto ‘corridoio del Veneto’, che collega Italia, Francia, Portogallo e Spagna ai principali hub produttivi e logistici dell’Europa centrale e orientale e dei Paesi baltici. Le strutture, spiega la società, saranno di grado A e punteranno a ottenere la certificazione Leed Gold. La joint venture, che ha ottenuto il primo permesso a costruire nel quarto trimestre 2023, ha aggiunto che “presto inizierà la costruzione di un immobile di classe A per la logistica last mile a Udine”, e che le sue attività proseguiranno poi con una ulteriore espansione del portafoglio nel Nord Italia, grazie a una “pipeline di circa 400.000 metri quadrati tra attività in sviluppo e asset esistenti già identificati”. Da segnalare anche che nel corso dello scorso anno, il fondo ha ottenuto un contratto di finanziamento green del valore complessivo di circa 50 milioni di euro da UniCredit.

“Riteniamo – hanno affermato Marco Denari e Federica Bajeli di Partners Group – che il Nord Italia si trovi in un interessante punto di flessione nel mercato odierno grazie a una combinazione di grave carenza di stock di grado A lungo i corridoi chiave della supply-chain, una continua domanda da parte degli affittuari che lasciano locali obsoleti dal punto di vista tecnologico/sostenibile e interessanti valori di capitale per mq”.

Numerosi gli advisor coinvolti nell’iniziatica. Partners Group in particolare è stata affiancata da Legance, Ropes & Grey, Ey, Avalon Consulting e Cbre. Legance ha inoltre seguito il fondo Northern Italian Logistics nelle analisi di diritto urbanistico dei progetti di sviluppo e nella negoziazione dell’accordo di investimento, dei contratti di appalto e delle acquisizioni.

Per gli aspetti legali, Investire sgr è stata assistita da Bird & Bird  mentre Impresa Tonon è stata seguita dallo studio Tp Legal. BonelliErede ha inoltre curato il finanziamento per il fondo Northern Italian Logistics, mentre Dla Piper ha assistito Unicredit.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit