• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Fermerci protesta per il taglio delle risorse Pnrr al cargo ferroviario

Tagliati 70 milioni di euro su 200. Carta: “Impossibile tagliare fondi che avevano già generato investimenti ed esposizione finanziaria”

di Redazione Supply Chain Italy
7 Marzo 2024
Stampa

Divenuti ufficiali da qualche giorno i tagli agli stanziamenti previsti dal Fondo complementare al Pnrr anticipati da SHIPPING ITALY, la prima associazione di categoria a protestare è stata Fermerci (il rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci ha perso 70 milioni di euro su 200)

“L’Associazione contesta il taglio delle risorse per l’acquisto di materiale rotabile previsto nel decreto-legge Pnrr del 2024, in palese contraddizione con la mole di investimenti Pnrr per il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria. Non è possibile tagliare risorse già stanziate che hanno generato investimenti ed esposizione finanziaria da parte di imprese della logistica ferroviaria. Queste scelte mettono a rischio la sopravvivenza delle stesse. Sul settore incombono anche le tensioni internazionali in Europa e nel vicino Oriente, occorre pertanto una maggiore attenzione da parte di tutti gli stakeholder Istituzionali per sostenere la competitività del trasporto ferroviario merci” ha detto il presidente Clemente Carta.

Il taglio, ha spiegato il numero uno di Fermerci, è tanto meno opportuno quanto più difficile appare il momento congiunturale per il settore: “Nel 2023 il trasporto ferroviario merci italiano ha sofferto numerose criticità che nell’insieme hanno rappresentato una vera e propria tempesta perfetta. Le cause sono state molteplici, ed alle difficoltà già note agli operatori del comparto si sono aggiunte anche contingenze infrastrutturali internazionali impreviste. Nel 2023 il settore ha quindi registrato una perdita del 3,2% rispetto all’anno precedente, corrispondente ad una perdita di circa 1,7 milioni di treni-Km” ha proseguito Carta, mostrando un grafico sull’andamento del mercato.

“La situazione non migliorerà visto il perdurare di alcune criticità fino all’estate dell’anno in corso. Il settore, inoltre, è coinvolto in una fase di transizione infrastrutturale che durerà fino al completamento dei lavori Pnrr sull’infrastruttura ferroviaria. Nonostante il grande lavoro del Gestore dell’Infrastruttura nel coordinare al meglio i lavori per facilitare il massimo utilizzo di Rete alle merci, nel corso del 2024 alcune linee ferroviarie raggiungeranno comunque il 60% di inutilizzo. In questo scenario di preoccupante incertezza non bastano gli interventi già intrapresi dagli operatori della logistica ferroviaria merci, ma tutto il settore ha bisogno di una scelta di politica dei trasporti nazionale chiara, forte e non contradditoria” ha concluso il presidente di Fermerci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che fungerà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version