Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La crisi del Mar Rosso spinge in alto anche i contratti container a febbraio (+4,3%)

L’indice di Xeneta rileva un aumento del 4,3%, con una crescita dell’8,3% in particolare per le importazioni in Europa

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Marzo 2024
Stampa
Container prua nave

I livelli medi delle tariffe fissate nei contratti di trasporto container hanno registrato a febbraio la crescita più alta dal giugno 2022, guadagnando il 4,3% rispetto al mese precedente e portandosi a quota 154,4 punti. L’incremento, che segue un calo del 6,2% segnato a gennaio ed è il secondo degli ultimi 18 mesi, è “in gran parte” il frutto dei dirottamenti per il Capo di Buona Speranza introdotti dalle compagnie marittime per evitare il rischio di incombere negli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso, i cui sovrapprezzi sono stati integrati – spiega Xeneta, cui si deve il report– nelle intese già esistenti.

A salire, spiegano gli analisti, sono stati in particolare i livelli dei contratti per le importazioni in Europa, cresciuti nel mese dell’8,6% dopo il crollo del 18,4% marcato a gennaio. Una dinamica che li porta ora a quota 156,2 punti, comunque inferiori del 63,1% a quella di un anno fa. In export le tariffe risultano invece solo dell’1,3%.

In netto aumento (+13%) anche l’insieme dei contratti per il trasporto via mare containerizzato in export dall’Estremo Oriente, che pure – come l’indice globale – segnano il secondo incremento da 18 mesi a questa parte, attestandosi a 152,9 punti. Pari l’aumento registrato dai noli contract per le importazioni nell’area, in crescita del 13,5%.

In calo invece i valori per i contratti di importazione negli Stati Uniti, che a febbraio hanno perso il 3,3% rispetto al mese precedente. Un trend che secondo gli analisti di Xeneta sarà utilizzato dai caricatori per far leva sui carrier nel cercare di strappare contratti più vantaggiosi nell’ambito della Tpm24, evento organizzato da S&P Global dedicato al trasporto marittimo, ora in corso in California, nel quale solitamente le due controparti si impegnano in negoziazioni che portano alla firma di una gran quantità di nuove intese.

Se le compagnie faranno infatti leva sull’aumento del 180% dei noli spot osservato nelle rotte transpacifiche da metà dicembre come giustificazione per stipulare accordi su livelli più alti, i cargo owner, secondo Xeneta, punteranno proprio sul calo registrato a febbraio per evidenziare come le dinamiche stiano cambiando e quindi strappare firme su quote inferiori. Difficile – secondo Michael Braun, vicepresidente Customer Success & Solutions di Xeneta – prevedere quale sarà il punto di incontro delle due parti: “Questa è una domanda da un milione di dollari […] perché sia ​​i vettori che i caricatori hanno posizioni estremamente forti. Il problema è tra le aspettative degli uni e degli altri ballano diverse migliaia di dollari per Feu”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit