Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Saporiti (Vibram): “Le rese ex works uno specchietto per le allodole”

L’azienda ha avviato un percorso per modificare gradualmente la resa contrattuale dei propri prodotti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Marzo 2024
Stampa
Saporiti Roberta (Vibram)

Milano – Le rese ex works – in cui cioè il venditore non è tenuto a occuparsi del carico delle merci nel vettore scelto dal compratore, né a sostenere i costi per lo sdoganamento all’esportazione – possono sembrare la soluzione più comoda per vendere i propri prodotti all’estero, ma spesso si rivelano solo “uno specchietto per le allodole” che nella realtà “nasconde molte incertezze”. A dirlo, nel corso di un convegno interamente dedicato a questo tema organizzato da Aice (Associazione Italiana Commercio Estero), è stata Roberta Saporiti, accountant dell’ufficio Finance e Controllo di Gestione di Vibram Spa, che in una frase ha sintetizzato una posizione espressa pressoché anche in tutti gli interventi precedenti al suo.

Sul tema l’azienda varesina, produttrice di suole in gomma che esporta in tutto il mondo (con ricavi da vendite pari per il 2022 a 322 milioni di euro) ha acquisito consapevolezza già da tempo, fino ad avviare tre anni fa un percorso per rivedere questa impostazione, che già mostrava una serie di criticità. Tra i limiti, ha evidenziato Saporiti, innanzitutto l’assenza di controllo sullo spedizioniere e sulla spedizione, le incertezze sulle responsabilità nel caricamento del mezzo che viene a ritirare la merce, ma anche l’impossibilità di offrire un customer service adeguato e le difficoltà nel reperire evidenze in grado di provare l’avvenuta esportazione (o cessione intracomunitaria).

A dettare il cambio di passo, ha spiegato Saporiti, sono stati però tre soprattutto tre fattori: il cambio di dirigenza che l’azienda ha vissuto circa tre anni fa, con la scelta del nuovo management di analizzare e mettere in discussione i diversi processi, la crescente necessità di essere sempre più vicini al cliente e poi lo scoppio della guerra in Ucraina, che ha fatto ancora di più emergere i problemi di tracciabilità delle spedizioni. Da qui la decisione di avviare – in collaborazione con Qvadra Srl (Ormesani Srl) – un audit interno e una attività di formazione con l’obiettivo di mappare i flussi, definire ruoli e responsabilità e in ultima battuta valutare quali altre rese potessero fare al caso di Vibram.

“Non abbiamo ancora individuato la resa del futuro, probabilmente partiremo con la Fca, che è quella che si discosta meno dalla ex works, nell’ottica di un approccio graduale” ha spiegato Saporiti. Nel dettaglio la resa Free carrier (o franco vettore) prevede che il venditore consegni la merce al vettore nella sua sede o in un altro luogo concordato, e la carichi sul mezzo del vettore, provvedendo anche alla documentazione necessaria per la spedizione e al pagamento delle operazioni doganali.

Allo stato attuale Vibram – che nel frattempo si è dotata internamente di una esperta di questioni doganali, la custom specialist Francesca Invernizzi – sta trattando questa possibilità con due clienti. “Nel futuro potremmo pensare anche di dotarci di un ufficio spedizioni interno” ha aggiunto Saporiti, evidenziando la necessità di avere maggiore controllo non solo sui flussi in uscita ma anche sulle importanti importazioni di materie prime necessarie per la produzione.

Da segnalare che la relazione presentata al convegno di Aice ha offerto anche una panoramica sullo stato attuale delle rese Incoterms utilizzate da Vibram per spedizioni verso l’area Emea (che nel 2022 hanno contato per un fatturato di 72,2 milioni di euro). Se complessivamente per quelle sul territorio italiano prevale la Ddp (che pesa complessivamente per il 57% di ricavi dell’area), per l’export (nella macro-regione) la quota maggiore è della ex works, che conta per il 26%.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit