• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

In crescita i canoni degli immobili logistici di Roma (66 €/mq/anno)

Anche Dils registra nel primo trimestre un aumento degli investimenti (+15%) a fronte di un calo dell’assorbimento (-16%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Aprile 2024
Stampa

Nel mercato immobiliare logistico italiano i canoni di prime rent si sono rivelati stabili nel primo trimestre del 2024, a eccezione del contesto romano dove questi sono cresciuti, attestandosi su un livello medio pari a 66 euro per metro quadrato all’anno. La classifica delle location più costose vede ancora al primo posto Milano e Bologna (67 €/mq/anno), mentre a seguire, pure con andamento costante, si collocano Verona e Piacenza (per entrambe costi di 57 €/mq/anno) e Torino (50 €/mq/anno).
A dirlo l’ultimo report di Dils che traccia un bilancio del real estate della Penisola nei primi tre mesi dell’anno.
Nel settore della logistica, secondo la società, il volume degli investimenti è stato pari a 295 milioni di euro, in crescita (+15%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Il segmento, evidenzia Dils, risulta sostenuto in particolare dal comparto Light industrial, che già nel 2023 aveva attirato crescenti investimenti e che nel primo trimestre 2024 vede la transazione di due importanti portafogli sale & leaseback. In calo invece l’assorbimento degli spazi, per i quali si registra un take-up pari a circa 540.000 metri quadrati (-16%). Il mercato più richiesto si conferma la Lombardia, che rappresenta un terzo del totale.
Passando alle prospettive dei prossimi trimestri, gli analisti di Dils segnalano una ripresa dell’intero mercato del real estate, che sarà legato all’andamento delle asset class più consolidate tra cui appunto quello della logistica, insieme a quelli di uffici e retail. Questi, secondo la società, potranno dare un contributo positivo al rilancio dell’attività di investimento “anche attraverso l’innovazione dei propri format, in un’ottica di maggiore integrazione e di ibridazione degli spazi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version