• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

“Sulla Msc Aries merce diretta in Italia per 14 milioni di dollari”

Sulla nave soprattutto prodotti petrolchimici, siderurgici e polimeri di plastica

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Aprile 2024
Stampa

Sulla Msc Aries, la nave sequestrata sabato nei pressi dello stretto di Hormuz dalle forze speciali iraniane, viaggiavano 238 Teu diretti in Italia, dal valore di circa 14 milioni di dollari. Lo afferma in una nota Vizion, società che offre un sistema di tracciamento container tramite Api per un’ampia gamma di clienti (sul suo sito cita i nomi di Samsonite, Redwood, Geodis e molti altri). Altri paesi di particolare peso, tra le destinazioni dei box a bordo della nave, sarebbero nell’ordine la Turchia (514 Teu, 22 milioni di dollari), il Belgio (409 Teu, 15 milioni di dollari), la Grecia (319 Teu, 10 milioni), l’India (255 Teu, 10,6 milioni), l’Algeria (237 Teu, 10 milioni) e l’Egitto (211 Teu, 12 milioni), per un valore complessivo rappresentato da questi sette paesi di circa 90 milioni di dollari. Solo 21 Teu, secondo la società It, sono invece i carichi destinati a Israele, per un valore della merce di circa 3 milioni di dollari. Nella sua nota spiega di avere raccolto queste informazioni tramite il suo sistema Tradeview, che consente di avere accesso a dettagli sulle spedizioni oceaniche completate, in corso o programmate.

Sotto il profilo merceologico, aggiunge Vizion, quelli a bordo della Msc Aries sono carichi rappresentati perlopiù da polimeri di plastica, prodotti petrolchimici e siderurgici. In particolare, sulla portacontainer finita nelle mani di Teheran sarebbe presente merce di realtà come Saudi Basic Industries Corporation, Exxon Mobil e Dow Chemical, che insieme contano per 1.300 Teu e 50 milioni di dollari. Nessuna delle tre aziende, sottolinea Vizion, avrebbe legami con Israele.

Nel frattempo, secondo il sito Tankertrackers.com, la Msc Aries sarebbe stata condotta nello stretto di Clarence (Khuran) in un’area dove già giacciono altre navi sequestrate nei mesi scorsi dai Guardiani della Rivoluzione. Parallelamente, le diplomazie internazionali si stanno muovendo per ottenere il rilascio dei marittimi presenti a bordo. In particolare secondo la Bbc, alcuni emissari del governo dell’India – paese da cui provengono 17 dei 25 membri dell’equipaggio presenti a bordo – “potrebbero incontrare presto” i marittimi loro connazionali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version