• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Nasce la piattaforma logistica CircularItalie dalla partnership fra Lvmh Italia e Lindbergh

Con la piattaforma viene data una seconda vita ai materiali non utilizzati in linea con l’impegno del Gruppo nei confronti dell’economia circolare

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Maggio 2024
Stampa

Lvmh Italia annuncia la nascita della sua nuova piattaforma logistica denominata CircularItalie, sviluppata in partnership con la società Lindbergh, azienda del settore Maintenance Repair and Operations attiva in Italia e in Francia, dedicata ad attività di riciclo e upcycling, nell’ambito dell’impegno del colosso francese per l’economia circolare in Italia.

L’accordo strategico triennale tra Lvmh Italia e Lindbergh “offre servizi e soluzioni innovative per la gestione logistica, documentale e informatica di tutti i processi di recupero, con l’obiettivo di valorizzare i materiali non utilizzati dalle manifatture delle maison del Gruppo in Italia e dai loro principali fornitori”.

La creazione della piattaforma fa seguito all’impegno di Lvmh preso nel garantire che i suoi prodotti e il modo in cui vengono realizzati “abbiano un impatto positivo sull’intero ecosistema e nei luoghi in cui opera, utilizzando servizi circolari innovativi per dare loro una seconda vita”, ha affermato Hélène Valade, direttore sviluppo ambiente di Lvmh.

I diversi brand di Lvmh Italia adattano da tempo i loro assortimenti per soddisfare le esigenze dei propri clienti ed, al tempo stesso, evitare le eccedenze. Oltre ad essere donati o riutilizzati, i prodotti possono anche ricevere una seconda vita attraverso il riutilizzo dei componenti.

Questo è lo scopo di Lvmh Circularity, che, come spiega la nota, federa un ecosistema di partner per la valorizzazione di imballaggi, prodotti, materie prime dormienti e avanzi di produzione, oltre a catalizzare la reintegrazione dei materiali rivalorizzati nelle linee di produzione. Il progetto è iniziato in Francia nel 2009 con la partnership con la piattaforma Cedre (Centre Environnemental de Déconditionnement, Recyclage Ecologique) per valorizzare i profumi ed altri prodotti invenduti.

La neonata CircularItalie estende in Italia questa competenza aggiungendo altri materiali al riciclo, come il tessile, la pelle e i metalli. “Questo progetto rappresenta un nuovo impegno per la circolarità creativa, uno dei quattro pilastri del programma globale Life 360, la roadmap della performance ambientale del Gruppo Lvmh, insieme a biodiversità, clima e tracciabilità e trasparenza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version