Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In arrivo una maggiorazione sui trasporti stradali di container da e per il porto di Genova

Le associazioni dell’autotrasporto annunciano un sovrapprezzo a viaggio fra i 120 e i180 euro per le criticità nei cicli operativi camionistici

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Maggio 2024
Stampa
Containers Fidenza – autotrasporto camion container

Le imprese dell’autotrasporto dal prossimo 3 giugno applicheranno alle imprese committenti una ‘congestion fee’ del valore compreso fra 120 e 180 euro a viaggio e in aggiunta ai corrispettivi liberamente pattuiti dalle parti come indennità per quelle che definiscono “gravi criticità nello svolgimento dei cicli operativi camionistici”.

A condividere questa iniziativa e a firmare la nota congiunta rivolta alle istituzioni e alle associazioni di categoria interessate sono Aliai, Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative e Trasportounito.

La “maggiorazione economica su tratte trasportistiche in partenza/arrivo dal porto di Genova” arriva “a seguito di vari confronti svoltisi a seguito dei continui blocchi operativi camionistici avvenuti nelle ultime settimane nei bacini portuali”.

Nell’ultima riunione tenutasi proprio oggi, martedì 28 maggio, le associazioni riferiscono di aver preso atto di tutta una serie di criticità che richiedono un intervento. Fra queste “i tempi operativi del sistema portuale e dei terminal del porto di Genova, al momento dell’arrivo dei camion nei bacini portuali, per l’espletamento dei processi documentali e autorizzativi per le attività di carico e scarico dei contenitori” che “non consentono la regolare programmazione ed effettuazione dei trasporti causando enormi disservizi i cui oneri, allo stato, sono sopportati in via esclusiva dalle imprese di autotrasporto”.

Oltre a ciò le associazioni segnalano che “la perdita di produttività economica generata dai disservizi del sistema portuale e dei terminal del porto di Genova non può più essere sostenuta solo dalle imprese di autotrasporto, ma deve essere condivisa da tutta la filiera di servizi alla merce”.

Per queste ragioni viene chiesta alle imprese della filiera committente dei servizi di trasporto “una responsabile compartecipazione agli extra costi generati dai disservizi generati dall’operatività portuale dei terminal”, poiché “tali extra-costi – aggiungono i camionisti – rischiano di arrecare un grave pregiudizio alla continuità de servizi di autotrasporto, all’economia territoriale e all’occupazione, oltre a compromettere i livelli minimi di sicurezza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit