Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Aumenta il numero di treni container in partenza dal porto di Spezia

Potenziati i servizi intermodali verso gli inland terminal padani per far fronte ai lavori che quest’estate appesantiranno la rete del capoluogo ligure

di Redazione Supply Chain Italy
30 Maggio 2024
Stampa
Rail Hub Milano a Melzo

“In conseguenza alla crescente domanda di trasporto sui treni nazionali registrata nelle ultime settimane” Hannibal ha annunciato l’aumento dei collegamenti settimanali via ferrovia.

Primaria causa di questa iniziativa, che per l’operatore per il trasporto multimodale del gruppo Contship si tradurrà in un aumento del 50% l’offerta, sono interruzioni e limitazioni alla circolazione previste per il potenziamento della rete ferroviaria genovese in estate, recentemente dettagliate da SHIPPING ITALY.

In particolare Dal mese di luglio, saranno 12 i roundtrip aggiuntivi settimanali, pari ad aumento del 50%, che collegheranno il terminal di Spezia (La Spezia Container Terminal) con l’inland terminal del gruppo di Melzo (Rail Hub Milano), Marzaglia e Padova: “Questa decisione risponde in maniera proattiva alla previsione di una riduzione della capacità operativa di alcuni nodi della Regione Liguria, dove nel periodo estivo è atteso l’avvio di importanti interventi infrastrutturali sulla rete ferroviaria, in particolare sul nodo di Genova. Inoltre, l’incremento dei servizi è stato progettato per assorbire al meglio le irregolarità e i ritardi nell’arrivo delle navi e anticipare le conseguenze del congestionamento dei principali porti di transhipment asiatici – un fenomeno osservato negli ultimi mesi specialmente dopo l’inizio dei disordini nel Mar Rosso – e garantire quindi una più efficiente gestione dei volumi di import/export dei propri clienti” ha spiegato una nota diffusa da Hannibal.

“Ci stiamo attivando per aumentare ulteriormente l’efficienza del servizio, sia in termini di partenze che di composizione treni. Grazie al network Hannibal oggi possiamo offrire flessibilità, garanzia del servizio e affidabilità ai nostri clienti. Il sistema infrastrutturale del porto della Spezia, che comprende anche il retroporto di Santo Stefano Magra, si compone di 17 Km di binari, 3 scali ferroviari di composizione/attestazione e inoltro treni e 5 raccordi. La modalità intermodale oggi rappresenta oltre il 30% della domanda complessiva di traffico container nel porto spezzino, con l’obiettivo di incrementare la rail share fino al 50% nel medio periodo grazie al progetto di ampliamento del terminal Ravano” ha affermato Cristiano Pieragnolo, chief commercial officer di Contship.

Hannibal ha evidenziato che “le soluzioni integrate del Gruppo si basano su collegamenti giornalieri o pluri-giornalieri, in grado di garantire fino a tre finestre di carico al giorno per ogni singola destinazione e servizi logistici a valore aggiunto come i Fast Corridor, che permettono di aumentare la velocità dei flussi in import/export”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit