Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Ancora minima la quota di treni merci in Europa (17%) e in Italia (12%)

Gli stakeholder chiedono investimenti che rilancino il settore; con i Dac, i ‘carri intelligenti’, è previsto un aumento del 30% dei volumi

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
2 Giugno 2024
Stampa
Venezia convegno Assofer – ferrovia merci

Il trasporto merci ferroviario è strategico per l’economia del Paese ma è in difficoltà, la sua quota modale è ancora troppo bassa rispetto a quella della gomma: 12% circa in Italia, 17% in Europa contro rispettivamente l’84% e l’80% del trasporto su strada. E gli obiettivi fissati dall’Europa sembrano una chimera: entro il 2030 la quota ferroviaria deve arrivare al 50%: bisogna aumentare i volumi e portare a zero le emissioni di CO2 entro il 2050.

Questi i messaggi emersi a Venezia da un confronto al quale hanno partecipato i player del comparto chiamati a raccolta da Uip (Unione Internazionale dei detentori di carri merci) e Assoferr (Associazione degli operatori ferroviari e intermodali). La richiesta è stata questa: consentire al trasporto merci di vivere la stessa rivoluzione avvenuta nel trasporto passeggeri. “Per questo servono investimenti che rilancino il settore: la stima di Uip è di 13 miliardi per raggiungere i target fissati. E in particolare con i Dac, i ‘carri intelligenti’, è previsto un aumento del 30% dei volumi” si legge in una nota.

Il presidente Assoferr, Armando de Girolamo, sprona il Governo ad assicurare un futuro a quello che definisce un asset cardine del Paese, ma per il quale oggi è difficile attrarre più volumi. “C’è una crisi generale del mercato – sottolinea de Girolamo –  che riguarda il settore ferroviario in generale e l’intermodale in particolare, serve una programmazione seria da parte del Governo e di tutte le istituzioni per garantire un buon funzionamento, nell’interesse della collettività anche per motivi ambientali e sociali, oltre che economici. Per ora, sembra si sia guardato altrove”.

Un tema ribadito anche dal presidente di Uip, David Zindo, che ha evidenziato come attualmente la rete ferroviaria europea non sia né competitiva né attrattiva per i giovani. “Le linee sono poco aggiornate, si registrano problemi anche per la scarsità di investimenti sulla rete Ten-T europea e gli attori della logistica non ci prendono in considerazione come alternativa di trasporto. È necessaria, inoltre, una cornice normativa più chiara ed equa e c’è bisogno di modernizzazione e investimenti. La tecnologia c’è: si chiama Dac (Accoppiamento Automatico Digitale)”.

E sul Dac, dove il treno diventa un unico vettore energetico che preleva energia dalla catenaria e poi, grazie all’accoppiamento automatico digitale, la cede all’intero convoglio, Pier Luigi Navone di Ansfisa ha annunciato l’avvio della sperimentazione in Italia del nuovo sistema con i primi test che riguarderanno complessivamente 6 treni con più di 120 carri e la sperimentazione proseguirà in tutta Europa e riguarderà, tra il 2026 e il 2027, 100 treni in pre-esercizio, con 2mila vagoni. “L’Agenzia – ha dichiarato Navone – promuove e sostiene fortemente i progetti volti a potenziare la sicurezza. Per il trasporto merci su ferro, settore che deve essere potenziato, il Dac rappresenta oggi un progetto tecnologico davvero innovativo e Ansfisa sta seguendo con attenzione, soprattutto in previsione delle attività di autorizzazione e delle procedure che andranno messe in campo. È comunque importante che il settore continui a valutare l’adozione di strumenti che riducano ulteriormente i rischi anche nel trasporto ferroviario, dal deragliamento alle attività di manovra del personale”.

FRa le imprese il Polo Logistica del gruppo Fs ha messo a terra un piano di investimenti di 3 mld di euro di cui l’80% è destinato proprio all’innovazione dei locomotori di ultima generazione e dei carri. “Siamo i primi in Italia – ha affermato Sabrina De Filippis, a.d. di Mercitalia – a supportare il sistema digitale Dac, che consente un importante upgrade tecnologico dei carri per la gestione dei treni merci. Una sperimentazione europea che viaggia in parallelo con gli investimenti in corso che, come Gruppo FS, stiamo facendo per contribuire all’evoluzione della logistica globale. Il Dac deve diventare un impegno prioritario per tutto il settore, supportato dalle istituzioni italiane ed europee, perché eleva ulteriormente i livelli di sicurezza e si pone come uno dei fattori abilitanti per il rilancio qualitativo della mobilità delle merci in ottica multimodale”.

Sulle infrastrutture è intervenuto Gianpiero Strisciuglio, a.d. di Rfi (Gruppo Fs): “In Italia possiamo contare su 17 mila km di rete ferroviaria. Di questa rete, 5.500 km fanno parte delle reti Ten-T europee, siamo inoltre attraversati da 4 corridoi e al 2032 saremo il primo Paese a far viaggiare su tutti questi 5.500 km treni di 750 metri con sagome con il massimo peso consentito. Un piano che mira ad aumentare la capacità del trasporto merci ed a specializzare le infrastrutture. Strisciuglio sottolinea poi che, nonostante i cantieri aperti, Rfi è una delle poche reti che pur effettuando lavori di potenziamento, non interrompe completamente la circolazione sulla linea”.

Ma gli investimenti sulle infrastrutture riguardano anche i porti, con interventi finalizzati soprattutto a potenziare i collegamenti ferroviari e sviluppare tecnologie digitali. A parlarne, Zeno D’Agostino, presidente dimissionario dell’Autorità portuale di Trieste, scalo all’avanguardia nello sviluppo dei collegamenti ferroviari: “Trieste è un esempio campione a livello nazionale che sta attraendo investimenti da tutta Europa. In particolare, nel settore ferroviario le imprese hanno investito anche per creare grandi officine per la manutenzione e riparazione carri”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit