Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Pesa il 9% del totale nazionale la contract logistics dell’Emilia Romagna

Il comparto nella regione lo scorso anno è cresciuto del 5,7%, più della media italiana (5,5%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Giugno 2024
Stampa
ERIC_foto_Rubiera-400×455

La contract logistics della sola Emilia Romagna ha sviluppato nel 2023 un fatturato di 10,9 miliardi di euro, pari al 9% del totale nazionale (circa 112 miliardi). Lo ha evidenziato lo studio ‘Strategia, innovazione e sostenibilità: il futuro della logistica’ realizzato dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Istituto sui Trasporti e la Logistica, Regione Veneto e Assologistica, e presentato ieri.

Il dato evidenzia una crescita del 5,7% sul 2022, a fronte di un incremento del comparto a livello nazionale leggermente inferiore (5,5%). La maggior accelerazione dell’Emilia Romagna si riscontra anche allargando lo sguardo all’intero quinquennio 2018-2023, un intervallo di tempo in cui il suo fatturato ha registrato una crescita del 35,4% (da 7,6 miliardi) a fronte di una media nazionale del 34,6%. L’analisi ha rilevato inoltre che nella regione sono oltre 400 gli immobili dedicati alla logistica, cui si aggiungeranno spazi, attualmente in costruzione, per ulteriori 500mila metri quadrati.

Se già l’Emilia Romagna gode di un certo peso sul sistema nazionale, questo sale addirittura al 53% se si considera l’intera macro-regione che include anche Veneto e Lombardia. Le tre regioni, insieme, contano inoltre per il 35% delle aziende fornitrici di servizi logistici organizzate in società di capitali in Italia.

La contract logistics in Emilia-Romagna negli ultimi 5 anni – ha aggiunto durante il convegno Andrea Bardi, Direttore Generale Istituto sui Trasporti e la Logistica Emilia-Romagna – ha inoltre fatto registrare “la maggior crescita dell’occupazione rispetto a tutti gli altri settori dell’economia regionale” “Ciò più di ogni altro dato testimonia da un lato la rilevanza della logistica per l’economia regionale, dall’altro la necessità di sostenere iniziative collaborative volte a qualificare le competenze di settore accelerando al contempo la transizione digitale e la decarbonizzazione del comparto”.

Nel corso dell’evento, Andrea Corsini, Assessore a mobilità e trasporti della Regione Emilia-Romagna ha ricordato l’impegno dell’ente verso l’intermodalità, sostanziato anche “attraverso leggi regionali dedicate e lo sviluppo dei nodi intermodali, sia in chiave di potenziamento infrastrutturale, sia grazie a iniziative collaborative quali quelle promosse dal nostro cluster Eric– Emilia-Romagna Intermodal Cluster”.

Da parte sua Elisa De Berti, Vicepresidente, Regione del Veneto, ha evidenziato: “Dobbiamo abbandonare definitivamente l’idea della logistica come ambito isolato o riferito solo alla dimensione della mobilità e delle infrastrutture. Crediamo nello sviluppo della logistica in ottica regionale e sovraregionale, a tutto campo”.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit