• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Fa discutere la proposta di legge per regolamentare i nuovi insediamenti logistici in Lombardia

Legambiente e Inu chiedono di abbassare le soglie di applicabilità, inserire l’obbligo di copertura fotovoltaica e allargarla ai data center

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Luglio 2024
Stampa
Posa primo pilastro centro logistico – magazzino lavori

Legambiente Lombardia e Inu, ovvero l’Istituto Nazionale di Urbanistica, hanno espresso diverse perplessità sulla proposta di legge della Giunta della Regione Lombardia che regolamenta lo sviluppo di nuovi grandi insediamenti logistici sul territorio, in procinto di essere votata in consiglio regionale.
Pur apprezzando “l’attivazione istituzionale” sul tema, l’iniziativa è stata bollata come “tardiva e semplicistica” da Andrea Arcidiacono, membro della Giunta Esecutiva dell’ente e docente di Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Milano, che ha evidenziato come la designazione di aree idonee per i nuovi poli non possa essere affidata alla sola negoziazione tra comuni e province, ma richieda anzi “una condivisione con le parti sociali e una forte regia dal livello regionale, che parta dalle dotazioni del territorio per arrivare a definire le necessarie misure di compensazione e mitigazione degli impatti non evitabili, nella piena considerazione del suolo libero, sia esso agricolo o naturale, come una risorsa irrinunciabile”. In altre parole, che questa sia oggetto di una “pianificazione regionale”.

Le due organizzazioni hanno inoltre sottolineato come gli insediamenti logistici portino con sé non solo problemi ambientali ma anche importanti opportunità occupazionali, le quali però devono essere sostenute dalla presenza di servizi essenziali – sociali, di trasporto, abitativi e così via – di cui spesso però non sono dotati i  piccoli comuni agricoli in cui vengono realizzati i poli logistici.

Diverse le modifiche che secondo le due organizzazioni – peraltro fondatrici insieme al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano del Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo – sarebbero necessarie per migliorare la proposta di legge.

La prima è l’abbassamento della soglia dimensionale oltre la quale i nuovi insediamenti logistici sarebbero soggetti alla regolamentazione, che dovrebbe essere portata da tre a un ettaro. Le due organizzazioni chiedono inoltre una formulazione più stringente per il riutilizzo di aree dismesse, il divieto di prevedere nuovi ambiti logistici in aree agricole definite strategiche, l’obbligo di compensare le perdite di servizi ecosistemici dovute alla scomparsa di superfici agricole o naturali, una definizione degli oneri a carico dello sviluppatore che riconosca gli impatti che gravano sui comuni del circondario. Inoltre la nuova normativa dovrebbe allargarsi a regolamentare anche l’insediamento di nuovi data center.  Per ultimo Legambiente Lombardia e Inu chiedono che sia resa obbligatoria l’installazione di una copertura fotovoltaica di nuovi capannoni e piazzali.

La nuova iniziativa legislativa della Regione, approvata dalla Giunta dell’ente lo scorso 17 giugno e quindi passata al Consiglio Regionale, punta a gestire in modo ordinato i “nuovi insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale”  nonché l’ampliamento di quelli già esistenti, se pure di rilevanza sovracomunale con superficie superiore ai tre ettari (o che lo diventerebbero post espansione).

Sul tema della regolamentazione dei nuovi insediamenti logistici, anche il Pd Lombardia aveva nei mesi scorsi presentato una propria proposta di legge regionale – elaborata già sotto la precedente giunta-  il cui scopo, spiegava, era quello di sottrarre questi interventi dall’ordinaria pianificazione comunale. Obiettivo primario della proposta, proseguiva la nota, era quello di “disinnescare una competizione territoriale tra comuni negativa, individuando una regia sovracomunale per la localizzazione degli interventi in capo alla Regione identificando in particolare – nell’Accordo di Programma promosso dalla Regione – l’atto autorizzativo mediante il quale si manifesta il potere di coordinamento in questione”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Castel Gabbiano site
Nuovo sviluppo logistico a Castel Gabbiano per P3
Nel comune cremonese il fondo Giano ha rilevato un’area di oltre 50mila metri quadrati
  • Giano
  • Officine Mak
  • P3
  • Savills
1
Immobiliare
18 Giugno 2025
Tper mezzi pubblici
Bo-Link si aggiudica la logistica materiali di Tper
L’azienda Tpl dell’Emilia Romagna ha assegnato un contratto da circa 1,68 milioni di euro
  • logistica
  • Tper
  • Tpl
  • Tpl Emilia Romagna
1
Logistica
17 Giugno 2025
Mezzapesa
Autotrasporti Mezzapesa si espande con un nuovo magazzino a Vignate
L’azienda, che si insedierà a inizio 2026 nella struttura, da poco ha anche aperto un ufficio a Malpensa
  • Autotrasporti Mezzapesa Massimiliano
  • autotrasporto
  • logistica
  • spedizioni
2
Trasporti
17 Giugno 2025
Logicor
Logicor avvia la riqualifica di un complesso logistico a Casella (Genova)
Saranno interessati dall'intervento oltre 12.000 metri quadrati di magazzini e 350 metri quadrati di uffici
  • Casella
  • Logicor
1
Immobiliare
17 Giugno 2025
Assogasliquidi – Federchimica convegno 2025
“Crescita al 100% del settore Gnl entro il 2027 se sostenuto da misure di policy adeguate”
Assogasliquidi-Federchimica ha presentato a imprese e istituzioni uno studio di Bip Consulting e un piano di rilancio della filiera in…
  • Assogasliquidi
  • bioGNL
  • Bip Consulting
  • federchimica
  • GNL
2
Ricerche & Studi
17 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)