Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Cma Cgm torna al tutto strada per l’incidente di Parma

Linee ferroviarie per i porti dell’alto Tirreno pesantemente impattate: la compagnia francese sospende i collegamenti intermodali

di Redazione Supply Chain Italy
22 Luglio 2024
Stampa
201838009-2d42d75d-1c1d-433d-ae6e-deab071c63c1

Lo sviamento di due carri merci vuoti sulla linea ferroviaria a nord di Parma rischia di avere pesanti conseguenze sul traffico intermodale da e per i porti dell’alto Tirreno.

L’incidente s’è verificato la scorsa settimana e, fortunatamente, non ha avuto che lievissime conseguenze per le persone. Ma, oltre ai danni provocati alle auto in sosta ai piedi della massicciata su cui corrono le rotaie, l’infrastruttura è risultata pesantemente danneggiata e per giunta messa sotto sequestro dall’autorità giudiziaria.

Immediata è stata la reazione di una compagnia come Cma Cgm: “A causa di un’imprevista interruzione del collegamento ferroviario in area Emilia, siamo obbligati a sospendere, con effetto immediato e fino a nuova comunicazione, tutti i trasporti in modalità intermodale verso i porti di Genova, Livorno e La Spezia” ha comunicato ai suoi clienti il liner francese venerdì scorso, offrendo “soluzioni di trasporto in modalità all-truck verso i porti sopraindicati, all’attuale tariffa di trasporto e surcharge validi al momento del trasporto”.

Secondo quanto raccolto da SHIPPING ITALY, al momento si prevede che la situazione possa tornare alla normalità non prima di fine mese, anche se fra i maggiori terminal dei porti coinvolti e le Autorità di sistema portuali stesse quasi nessuno ha per il momento dettagliato una stima dell’impatto di un incidente che va a complicare una situazione della rete già messa a dura prova dai programmati interventi di potenziamento della stessa previsti da Rfi.

Solo La Spezia Container Terminal ha reso noto di aver per ora ricevuto unicamente la nota di Cma Cgm, precisando che “come Contship i collegamenti con area Veneto e quindi terminal di Padova sono gestiti tramite hub di Melzo (rail hub Milano)”, mentre per il momento “non possiamo assorbire volumi su Marzaglia (Modena), altro importante snodo del nostro network ferroviario”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit