Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ruggerone (Assologistica) sulle inchieste nella logistica: “Affrontare il tema delle regole”

Per il presidente dell’associazione una logistica efficace e sostenibile (dal punto di vista sociale, ambientale ed economico) ha dei costi non comprimibili e la competitività deve basarsi sul servizio, non sul ribasso

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
25 Luglio 2024
Stampa
Umberto Ruggerone

Contributo a cura di Umberto Ruggerone *

* presidente Assologistica 

 

Un giornalista mi ha chiesto di parlare del “problema della logistica”. Benissimo: ovvero? “Beh – mi risponde – le inchieste…”.
Ok. Ma, mi permetto, è veramente un problema di logistica?

La domanda nasce da notizie che interessano per lo più grandi gruppi internazionali che fanno della standardizzazione di processo la loro forza.
Queste specifiche inchieste, però, si registrano solo nel nostro Paese.
Quindi, forse, è un problema di logistica IN Italia?
Ma cosa ha di diverso la logistica italiana rispetto agli altri Paesi, stante che ha gli stessi obiettivi e sovente pure gli stessi manager?

Le differenze stanno nel contesto, nell’insieme di norme, strutture di servizio, contratti, concorrenza e competitività del nostro mercato, e non vale solo per la logistica.
Ci sono differenze profonde rispetto ad altri Paesi. E non è detto che debbano essere eliminate a prescindere.
Tuttavia, è necessario che il sistema delle regole, appunto, consenta di operare con gli stessi livelli di servizio.
Le regole vanno condivise, scritte, riscritte se è il caso, aggiornate e poi applicate.

Da questo punto di vista scontiamo un ritardo. Il settore è cresciuto rapidamente negli ultimi anni mentre l’impianto normativo no.
Ciò ha creato un gap tra il mondo del lavoro e le regole che lo sottendono.
Un gap pericoloso, lo diciamo da tempo anche alla politica, in cui può incistarsi più di qualche negatività.

Come Assologistica vogliamo sia affrontato il tema delle regole.
Nel 2023 abbiamo dedicato un anno di approfondimenti con i nostri associati e con ADAPT sui nuovi temi del lavoro.
Un percorso inedito che ha prodotto proposte, sintetizzate nel volume “Il futuro della logistica”, su cui ci confrontiamo con tutti: il sistema della rappresentanza datoriale, i sindacati, le cooperative, la committenza e la politica.

Di contorno assistiamo al fiorire di iniziative variegate; manifestazioni di intenti, protocolli dichiarativi unilaterali, copia/incolla di progetti già esistenti. Tutti buoni propositi, per carità, sulla cui efficacia concreta, tuttavia, è lecito nutrire qualche perplessità, o anche eccepire.

Lo diciamo da tempo: una logistica efficace e sostenibile (dal punto di vista sociale, ambientale ed economico – in quest’ordine) ha dei costi non comprimibili e la competitività deve basarsi sul servizio, non sul ribasso.
E su questo punto occorre confrontarsi con la committenza: e noi lo stiamo facendo (anche – ma non solo – grazie al tavolo presso il MIMIT).

La logistica è servizio all’industria e alla distribuzione, e deve comunque garantire standard di mercato sulla base di rapporti di lavoro corretti.
E su questo punto occorre confrontarsi con le parti sociali: e noi lo stiamo facendo (anche – ma non solo – nell’ambito del rinnovo dei CCNL).
Questo è il percorso; e così forse tra un po’ in un’intervista, non parleremo più di “problema”, ma magari, pensando alla competitività italiana, ragioneremo di “opportunità della logistica.”

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit