Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Da oggi pienamente operativa la galleria di base del Gottardo

Grazie alla riapertura della canna ovest il tunnel potrà servire il transito di 260 treni merci al giorno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Settembre 2024
Stampa
Gottardo tunnel 2

A oltre un anno dal deragliamento che l’aveva messa fuori gioco, e completati nei giorni scorsi gli ultimi test per il pieno ripristino, è tornata oggi pienamente operativa la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario che con i suoi 57 chilometri è ad oggi il più lungo del mondo.

“Tutti i treni merci tornano a percorrere la galleria di base: i clienti del traffico merci riguadagnano da 60 a 75 minuti per viaggio. In precedenza, infatti, fino al 20% dei treni merci doveva transitare sulla linea panoramica” ha annunciato Sbb, ovvero le ferrovie svizzere, in una nota con cui ha celebrato la ripresa piena delle attività. Per l’esattezza, da oggi l’infrastruttura potrà essere percorsa ogni giorno da 260 treni merci grazie al ripristino della canna ovest. Il traffico cargo nel tunnel, sottolinea tuttavia l’azienda, era stato parzialmente riattivato già 12 giorni dopo l’incidente, avvenuto il 10 agosto 2023. All’epoca la frequenza massima ammessa era di 100 treni al giorno, i quali potevano percorrere la galleria transitando per la canna est, non danneggiata. Questa era stata portata a 130 convogli dal 21 dello stesso mese.

Il deragliamento – che secondo quanto poi accertato dal rapporto intermedio del Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza (Sisi), è stato causato dalla rottura del disco di una ruota – dopo i primi giorni era apparso come molto più grave di quanto inizialmente supposto. Secondo i calcoli di Sbb, il ripristino dell’infrastruttura, durato 13 mesi, ha richiesto circa 400.000 ore di lavoro in galleria, l’impiego di 9.000 tonnellate di calcestruzzo scarificato, di 20.000 nuove traversine in calcestruzzo e spese complessive per circa 150 milioni di franchi svizzeri, dei quali 140 coperti da assicurazione. La stima, per ammissione della stessa azienda, è calcolata sulla base dello “stato attuale delle conoscenze” e potrebbero variare del “+/- 20%”.

Data anche l’entità dei danni, l’incidente dello scorso agosto ha portato le ferrovie svizzere a definire misure di riduzione dei rischi a breve e medio termine. Tra le prime, è previsto che, nell’area dei due cambi di binario ai portali prima della galleria di base del San Gottardo, sia in vigore un limite di velocità di 160 km/h “per ridurre efficacemente l’impatto di un eventuale, anche se molto improbabile, altro incidente in questa sezione di tratta”. A medio termine, Sbb ha detto di prevedere “l’installazione di rilevatori di deragliamento sui binari in corrispondenza dei cambi di binario all’interno e prima della galleria” e di valutare “la possibilità di aumentare e ottimizzare l’utilizzo degli impianti di controllo dei treni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit