• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Sempre più variabile la capacità di trasporto via mare container settimanale

Sea-Intelligence riscontra un aumento di questo fenomeno, con conseguente maggiore instabilità delle rotte e maggiore necessità di piani B

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Settembre 2024
Stampa

La capacità di trasporto via mare di container dislocata settimanalmente su una data rotta è un valore piuttosto mutevole, che cambia in funzione di innumerevoli variabili dalle dimensioni delle navi impiegate dai singoli carrier alla cadenza di festività quali il Capodanno cinese o la Golden Week.
Nonostante le molteplici fluttuazioni, Sea-Intelligence è riuscita a mostrare come questo parametro stia vivendo negli ultimi anni una forte crescita, che si traduce nella sempre minore possibile per i caricatori di fare affidamento su servizi affidabili e sulla necessità di avere a disposizione dei piani B.

L’analisi ha preso in considerazione le principali quattro rotte di export dall’Asia, seguendo nel tempo l’andamento della deviazione standard delle variazioni settimanali di capacità per ognuna di esse, in modo da tenere sotto controllo l’effetto della stagionalità o delle singole festività. Guardando in particolare al trade Asia – Nord Europa, è evidente che negli ultimi anni questo parametro sia cresciuto in modo marcato, anche al netto dei valori eccezionali riscontrati durante la pandemia.

Più nel dettaglio, se negli anni dal 2012 al 2020 la deviazione standard non aveva mai raggiunto il 20%, questa – era pandemica a parte – ha superato questa soglia dopo il 2022 e in particolare risulta schizzata verso l’alto nell’ultimo anno, fino a raggiungere un valore del 35% nel mese di luglio. Restringendo l’analisi al periodo compreso tra settembre 2023 e agosto 2024, Sea-Intelligence rileva come sulla tratta Asia – Nord Europa la deviazione standard di capacità dislocata settimanalmente sia stata pari a circa 90mila Teu. Di questo fenomeno sembrano tuttavia risentire meno le rotte verso gli Usa (circa 52mila è il valore assunto per quelle in direzione della East Coast e circa 47mila verso la costa occidentale). Con una deviazione standard della capacità container dislocata settimanalmente di circa 34mila Teu, la tratta Asia – Med infine è stata tra le quattro analizzate quella meno toccata dal fenomeno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Sequestro preventivo da 47 milioni a Samag Holding Logistics
Le accuse a carico di Giuseppe Esposito e della società sono utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita…
  • Procura di Milano
  • Samag Holding Logistics
  • sequestro
1
Logistica
20 Luglio 2025
La Rai è alla ricerca di un operatore per la logistica del Festival di Sanremo
Nel bando è prevista la possibilità che la gara canora possa lasciare il comune ligure e cambiare sede
  • Festival
  • Rai
  • Sanremo
1
Logistica
18 Luglio 2025
Marijuana per oltre una tonnellata scoperta a Gioia Tauro in un container proveniente dal Canada
Nel frattempo una indagine della Procura di Catanzaro ha fermato una organizzazione dedita al nacrotraffico che si serviva di vari…
  • cocaina
  • droga
  • Gioia Tauro
2
Trasporti
18 Luglio 2025
Sarà ‘italiano’ l’aereo merci più grande del mondo
Il Radia Windrunner, progettato per il trasporto di maxi pale eoliche, verrà realizzato a Grottaglie
  • aereo merci
  • eolico
  • grottaglie
1
Trasporti
18 Luglio 2025
Confetra: “Contro i dazi, ripartire dal mercato unico europeo”
Secondo il presidente De Ruvo una riduzione delle barriere interne del 10% potrebbe portare a un aumento del Pil del…
  • Confetra
  • dazi
  • De Ruvo
2
Politica
18 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version