Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Gasparato (Uir): “Chiudere l’iter della legge di riforma degli interporti”

Secondo il presidente della Unione Interporti Italiani l’assegnazione dei fondi per la digitalizzazione mostra che il governo ha attenzione per il comparto

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Settembre 2024
Stampa
Quadrante Europa

Il governo italiano sta dimostrando attenzione agli interporti. Prove ne sono l’assegnazione dei fondi per la digitalizzazione e prima ancora l’elargizione di risorse per 115 milioni di euro per completare la rete. Anche per questo “sono maturi i tempi affinché si concluda positivamente l’iter parlamentare della Legge di riforma degli interporti”. Lo ha dichiarato il presidente della Unione Italiana Interporti, Matteo Gasparato.

Il numero uno di Uir ha ricordato la recentissima pubblicazione del decreto di ripartizione del cofinanziamento delle risorse per la digitalizzazione, con le quali gli scali intermodali potranno dare il via al progetto Fvs-Elodie, “che Uir ha promosso per incrementare ed efficientare le dotazioni digitali degli interporti italiani”. Esso, spiega l’associazione, prevede di portare tutti i nodi intermodali della rete “allo stesso livello di dotazioni tecnologiche e renderli interoperabili tra loro, oltre a sviluppare un connettore tra nodi per ottemperare ai dettami del regolamento EU 2021/1056, che istituisce un quadro giuridico per la comunicazione elettronica tra operatori pubblici e privati a livello comunitario”. Fvs Elodie – ha poi aggiunto – “è un progetto federativo, che ha l’obiettivo di attivare politiche di efficientamento tecnologico per l’intera rete di interporti, e dispone di un coordinamento trasversale in capo a Uir”.
Questo atto, secondo Gasparato, “testimonia la costante attenzione e la considerazione che l’attuale Governo ha nei confronti della rete interportuale italiana”, evidenziato anche altri interventi quali l’erogazione da parte del Mit di “circa 115 milioni di euro per progetti riguardanti il settore, attivando cofinanziamenti pari a 145 milioni di euro e sostenendo un settore che ha dimostrato il suo ruolo di servizio essenziale, anche in una fase storica di grande difficoltà generale”.
La vitalità degli interporti secondo il presidente di Uir è evidenziata anche dal fatto che al bando per la digitalizzazione hanno partecipato 16 interporti, ottenendo il finanziamento e “investendo capitali propri”. Anche in considerazione di questo secondo Gasparato è ora tempo che si concluda positivamente l’iter parlamentare della Legge di riforma degli interporti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit