• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Legno-arredo fiducioso in una chiusura positiva dell’export (+3,7%)

Una indagine del Centro Studi FederlegnoArredo registra sensazioni positive tra gli operatori dopo il calo del primo semestre, con attese di un +3,3% nel macrosistema arredamento e del 6% nel legno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Settembre 2024
Stampa

Dopo un primo semestre complesso, caratterizzato da una contrazione delle vendite (-5,2%) sia sul mercato interno (-6%) che su quello estero (-4,1%), il comparto italiano del legno-arredo confida di chiudere l’anno in recupero.
Una indagine del Centro Studi FederlegnoArredo tra un campione di aziende del settore ha riscontrato tra gli operatori una fiducia in particolare nell’export, con prospettive di un suo +3,7% a fine anno.
Come detto la prima metà dell’anno è stata caratterizzata da vendite per 4,65 miliardi di euro (di cui oltre il 40% derivante dalle esportazioni), in contrazione del 5,2% (dopo una flessione del 7,6% nel primo semestre). “Nonostante il rallentamento del primo semestre, molte imprese guardano alla seconda metà dell’anno, mantenendo un certo, seppur cauto, ottimismo. Le previsioni per il 2024 espresse a luglio indicano una crescita dello 0,8% per la filiera, con un dato positivo per le esportazioni (+3,7%) e una debole stabilità per il mercato italiano (-1,3%)” ha evidenziato il presidente Claudio Feltrin.

L’indagine ha anche consentito di rivedere alcune previsioni più ottimistiche espresse a inizio anno. Se a gennaio si ipotizzavano ordini a +1,5%, ora si stima un +0,8%. L’export scende dal +4,3% al +3,7% di cui si è detto sopra, mentre le vendite interne passano dal +0,4% al -1,3%.

Feltrin ha sottolineato come il settore vanti una produzione 2023 in linea con quella del 2019 e al contempo aumenti di fatturato, seppur in gran parte dovuti all’inflazione e al rincaro delle materie prime. Secondo gli ultimi dati Istat, però, la produzione mobili di luglio 2024 risulta in flessione dell’1,2% su quella di un anno prima, con un calo del -4,4% per il cumulato dei primi sette mesi. Per il legno, luglio su luglio registra un pesante -10,9%, mentre per il cumulato il calo è del 4,1%.

Tirando le fila dei due segmenti che compongono il comparto, l’indagine conclude che il macrosistema arredamento, più rilevante in valori sulle vendite complessive nel primo semestre ha registrato una flessione del 3,7%, con vendite in Italia in calo del 3,1%, e quelle estere, che pesano la metà del totale, in contrazione del 4,2%. Anche se il dato attuale rimane negativo, le previsioni indicano un possibile miglioramento nella seconda metà dell’anno, con un aumento dell’1,4%, per effetto di una flessione in Italia (-0,4%) compensata da una crescita dell’export (+3,3%).
Ancora più pesante la flessione del macrosistema legno, con vendite totali in discesa del 7,8% nei primi sei mesi del 2024, per via di un calo pesante del mercato interno (-9,6%), minore verso quelli esteri (-3,2%). Le imprese interpellate per l’indagine hanno però ipotizzato un +6% per le esportazioni a fine anno (circa il 28% del totale), che a fronte di un lieve calo interno, dell1,7%, dovrebbe portare il segmento a chiudere l’anno in linea con il 2023 (+0,4%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poco sopra i 2mila dollari i noli container Cina – Italia (-9%)
Continua il calo delle tariffe sotto i colpi degli squilibri tra domanda e offerta di trasporto via mare
  • container
  • Drewry container index
  • noli container
2
Trasporti
18 Settembre 2025
Sono 7 gli interporti italiani nella nuova top 20 europea di Dgg
In netta ascesa Padova (ora al sesto posto), mentre nella lista compare Novara
  • classifica interporti
  • Dgg
  • Europlatforms
  • interporti europei
2
Logistica
18 Settembre 2025
Gli addetti alla logistica di Colussi internalizzati da Torello
Sono 40 i lavoratori interessati dalla operazione
  • Cab Log
  • Colussi
  • internalizzazione
  • Torello
1
Logistica
18 Settembre 2025
In aumento (+7%) nel 2025 le esportazioni di cosmetica made in Italy
Per il prossimo anno prevista una ulteriore crescita (+8,5%), mentre un’azienda su 4 ha optato per un reshoring degli approvvigionamenti
  • Assolombarda
  • beauty
  • Cosmetica Italiana
2
Economia
18 Settembre 2025
“Pronta a salpare la prima linea regolare fra Cina ed Europa lungo la rotta Artica”
Torna in discussione la centralità del Mediterraneo e dei porti italiani ma fino ad oggi solo il 3% delle merci…
3
Trasporti
17 Settembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version