• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nasce la piattaforma commerciale dell’intermodalità Emma – European Multi-Modal App

Il marketplace fa incontrare domanda con offerta in modo efficiente e rapido. Inaugurata nell’occasione la nuova tratta intermodale Manoppello – Parma, il primo percorso che verrà gestito in via esclusiva attraverso la nuova piattaforma digitale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Ottobre 2024
Stampa

La società It Infogestweb – Golia360 ha presentato nei giorni scorsi, in anteprima al mercato, la nuova piattaforma software Emma (European Multi-Modal App): il marketplace dell’intermodalità in grado di interfacciare direttamente tra loro le aziende di trasporto di tutte le modalità (gomma, mare, aereo e ferro) con gli operatori Mto (Multimodal Transport Operator).

La nuova piattaforma è stata presentata all’Interporto d’Abruzzo, a Manoppello (Pescara), in occasione della nuova tappa di “Tracciamo il futuro”, il tour firmato da Infogestweb-Golia360 – realtà italiana specializzata nello sviluppo di gestionali software per il mondo della supply chain – e patrocinato da Alis.

Nel corso dell’evento è stata anche inaugurata la nuova tratta intermodale Manoppello – Parma gestita da Gn Logistics, il primo percorso che verrà gestito in via esclusiva attraverso la nuova piattaforma digitale.

“L’ambito intermodale rappresenta il futuro, ma fino ad oggi veniva ancora considerato difficilmente accessibile dalle aziende del trasporto su gomma. Come società It lavoriamo con passione per consentire agli operatori del settore di accedere con semplicità ai vantaggi rappresentati dall’intermodalità. Emma rompe le barriere, con l’obiettivo di favorire la crescita a partire dai vettori stradali e dare loro la possibilità di raggiungere i propri traguardi di sostenibilità. Emma è la risposta concreta a queste necessità”, ha affermato Claudio Carrano, presidente di Emma e fondatore amministratore delegato di Infogestweb . “Tutto questo è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto di importanti operatori del settore, che hanno fatto confluire il loro know-how in una piattaforma rapida e intuitiva, che evolverà per sempre la gestione del trasporto intermodale“.

Marco Grifone, ad di Emma, ha sottolineato che il software “nasce dalla volontà di rendere l’intermodalità più accessibile e semplice, anche per le piccole e medie imprese. Gli obiettivi delineati a livello normativo sul tema della sostenibilità sono ancora distanti dall’essere raggiunti e noi vogliamo fare la nostra parte per ricucire questo gap, contribuendo alla digitalizzazione del settore. È necessario, inoltre, fare un passo in avanti da un punto di vista culturale. L’autotrasportatore deve percepire il trasporto ferroviario e intermodale come un’opportunità. Con Emma ci siamo spinti oltre, dando la possibilità di acquistare direttamente lo spazio treno e i servizi accessori, come quelli assicurativi o il noleggio delle Uti (Unità di Trasporto Intermodale)”.

I contenuti tecnici della piattaforma sono stati anticipati in video conference da Matteo Maselli, direttore tecnico di Emma, e poi delineati durante l’intervento del project manager di Emma Andrea Dattoli, che ha evidenziato come con il marketplace Emma la domanda incontri l’offerta: “Una volta accreditati sulla piattaforma gli Mto possono creare un database con le disponibilità e con un calendario personalizzato anche a lungo termine. Il Marketplace Emma consente così alle aziende di trasporto e agli Mto di collaborare in modo efficiente, favorendo il rapido scambio di informazioni e automatizzando i processi di prenotazione del trasporto”.

Il convegno ha visto anche la partecipazione di alcuni importanti partner di Infogestweb-Golia360, che si sono confrontati sui temi dell’evoluzione sostenibile e della cronica mancanza di autisti. Al centro di tutto il ruolo della formazione e il coinvolgimento dei giovani, considerati i veri protagonisti della transizione energetica e digitale.
Si sono confrontati su questi argomenti cruciali per il futuro dei trasporti Claudio Carrano, fondatore e ad Infogestweb-Golia360, Mosé Renzi, ad Interporto d’Abruzzo, Veronica Laurenza, director of Applied Research di I-Aer, Concetta Ruggiero, Sustainable B2B – Eni, Ezio Mazzoccato, R&D LagoGenesis Srl, Raymondo Girardi, Fleet Sales Manager Daimler Truck Italia, Raffaella Magnani, Sales Manager Piolanti, Oliver Rossi, Chief Commercial Officer Atlante, Giuseppe Quattrocchi, ad e fondatore  di “Professionista su Strada, ed Emanuela Di Luca, direttrice Its Most e Polo Inoltra.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version