Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nasce la piattaforma commerciale dell’intermodalità Emma – European Multi-Modal App

Il marketplace fa incontrare domanda con offerta in modo efficiente e rapido. Inaugurata nell’occasione la nuova tratta intermodale Manoppello – Parma, il primo percorso che verrà gestito in via esclusiva attraverso la nuova piattaforma digitale

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Ottobre 2024
Stampa
Inaugurazione EMMA – Interporto d’Abruzzo

La società It Infogestweb – Golia360 ha presentato nei giorni scorsi, in anteprima al mercato, la nuova piattaforma software Emma (European Multi-Modal App): il marketplace dell’intermodalità in grado di interfacciare direttamente tra loro le aziende di trasporto di tutte le modalità (gomma, mare, aereo e ferro) con gli operatori Mto (Multimodal Transport Operator).

La nuova piattaforma è stata presentata all’Interporto d’Abruzzo, a Manoppello (Pescara), in occasione della nuova tappa di “Tracciamo il futuro”, il tour firmato da Infogestweb-Golia360 – realtà italiana specializzata nello sviluppo di gestionali software per il mondo della supply chain – e patrocinato da Alis.

Nel corso dell’evento è stata anche inaugurata la nuova tratta intermodale Manoppello – Parma gestita da Gn Logistics, il primo percorso che verrà gestito in via esclusiva attraverso la nuova piattaforma digitale.

“L’ambito intermodale rappresenta il futuro, ma fino ad oggi veniva ancora considerato difficilmente accessibile dalle aziende del trasporto su gomma. Come società It lavoriamo con passione per consentire agli operatori del settore di accedere con semplicità ai vantaggi rappresentati dall’intermodalità. Emma rompe le barriere, con l’obiettivo di favorire la crescita a partire dai vettori stradali e dare loro la possibilità di raggiungere i propri traguardi di sostenibilità. Emma è la risposta concreta a queste necessità”, ha affermato Claudio Carrano, presidente di Emma e fondatore amministratore delegato di Infogestweb . “Tutto questo è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto di importanti operatori del settore, che hanno fatto confluire il loro know-how in una piattaforma rapida e intuitiva, che evolverà per sempre la gestione del trasporto intermodale“.

Marco Grifone, ad di Emma, ha sottolineato che il software “nasce dalla volontà di rendere l’intermodalità più accessibile e semplice, anche per le piccole e medie imprese. Gli obiettivi delineati a livello normativo sul tema della sostenibilità sono ancora distanti dall’essere raggiunti e noi vogliamo fare la nostra parte per ricucire questo gap, contribuendo alla digitalizzazione del settore. È necessario, inoltre, fare un passo in avanti da un punto di vista culturale. L’autotrasportatore deve percepire il trasporto ferroviario e intermodale come un’opportunità. Con Emma ci siamo spinti oltre, dando la possibilità di acquistare direttamente lo spazio treno e i servizi accessori, come quelli assicurativi o il noleggio delle Uti (Unità di Trasporto Intermodale)”.

I contenuti tecnici della piattaforma sono stati anticipati in video conference da Matteo Maselli, direttore tecnico di Emma, e poi delineati durante l’intervento del project manager di Emma Andrea Dattoli, che ha evidenziato come con il marketplace Emma la domanda incontri l’offerta: “Una volta accreditati sulla piattaforma gli Mto possono creare un database con le disponibilità e con un calendario personalizzato anche a lungo termine. Il Marketplace Emma consente così alle aziende di trasporto e agli Mto di collaborare in modo efficiente, favorendo il rapido scambio di informazioni e automatizzando i processi di prenotazione del trasporto”.

Il convegno ha visto anche la partecipazione di alcuni importanti partner di Infogestweb-Golia360, che si sono confrontati sui temi dell’evoluzione sostenibile e della cronica mancanza di autisti. Al centro di tutto il ruolo della formazione e il coinvolgimento dei giovani, considerati i veri protagonisti della transizione energetica e digitale.
Si sono confrontati su questi argomenti cruciali per il futuro dei trasporti Claudio Carrano, fondatore e ad Infogestweb-Golia360, Mosé Renzi, ad Interporto d’Abruzzo, Veronica Laurenza, director of Applied Research di I-Aer, Concetta Ruggiero, Sustainable B2B – Eni, Ezio Mazzoccato, R&D LagoGenesis Srl, Raymondo Girardi, Fleet Sales Manager Daimler Truck Italia, Raffaella Magnani, Sales Manager Piolanti, Oliver Rossi, Chief Commercial Officer Atlante, Giuseppe Quattrocchi, ad e fondatore  di “Professionista su Strada, ed Emanuela Di Luca, direttrice Its Most e Polo Inoltra.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Tracciamo il futuro – Interporto d’Abruzzo 2 Tracciamo il futuro – Interporto d’Abruzzo 1 Tracciamo il futuro – Interporto d’Abruzzo 3

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit