Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Le criticità del trasporto via mare impatteranno su inflazione e Pil globali

Unctad stima per l’anno in corso una crescita del 2% degli scambi commerciali marittimi, che salirà a l 2,4% annuo per il periodo 2025-2029

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Ottobre 2024
Stampa
DHL nave porta container – terminal

Dopo una crescita del 2,4% nel 2023 (a 12,292 miliardi di tonnellate di merce movimentata), gli scambi marittimi globali chiuderanno l’anno in corso con una più modesta progressione del 2%, trainata dalla domanda di rinfuse come minerale di ferro, carbone e grano al fianco di quella dei beni in container.
Quest’ultimo segmento, dopo l’aumento dello 0,3% del 2023 (per una parallela crescita della offerta di capacità dell’8,2%), vivrà quest’anno un incremento del 3,5%, ma sulle sue prospettive future pesa l’evoluzione dello scenario geopolitico globale.
Questo riporta, in sintesi, l’introduzione dell’ultima Review of Maritime Transport dell’Unctad, l’agenzia Onu per il commercio globale. Rispetto all’andamento nei prossimi anni, il report stima un incremento medio annuo del 2,4% tra 2025 e 2029, con il segmento container in particolare in progressione del 2,7%.

Passando in rassegna varie tendenze degli scambi marittimi, lo studio ha anche puntato l’attenzione anche sulla crescita del numero di tonnellate-miglia percorse dalle navi commerciali, aumentato nel 2023 del 4,2% a 62,037 miliardi. Anche la distanza media percorsa da ogni tonnellata di merce movimentata per via marittima, rileva, ha continuato a crescere per effetto dei dirottamenti per il Capo di Buona Speranza o l’aggiramento di Panama via lo Stretto di Magellano, e arriverà a toccare nel 2024 le 5.186 miglia marine (dalle 4.675 del 2000).

Guardando al ruolo del trasporto via mare rispetto alle economie globali, due sono i punti degni di nota. Il primo è la tendenza – osservata in realtà già da alcuni anni – al disaccoppiamento tra l’andamento degli scambi marittimi e quello della produzione globale, con i primi che nel 2023 sono cresciuti in misura minore rispetto ai secondi. Interessante anche rilevare che secondo Unctad le criticità relative ai transiti nel mar Rosso e nel canale di Panama si rifletteranno un aumento dei prezzi al consumo, con un contributo che sarà dello 0,6% nel 2025, andando a incidere soprattutto sulle economie dei piccoli paesi insulari in via di sviluppo, dove questo sarà dello 0,9% (toccando in particolare con un +1,3% i cibi processati). Le stesse due criticità peseranno sull’evoluzione del Pil globale, con un calo medio stimato a livello mondiale dello 0,06%, e un impatto maggiore sui piccoli paesi insulari in via di sviluppo (-0,11%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit