Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Fedespedi: in difficoltà l’export verso alcuni mercati strategici per l’Italia

Il calo delle vendite estere e quello dei transiti per il Mar Rosso ha portato a una flessione dello 0,6% dei traffici portuali italiani nella prima metà dell’anno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Ottobre 2024
Stampa
Salerno Container Terminal

Per l’Italia il 2023 è stato un anno caratterizzato dalla debolezza delle attività industriali, scese del 2% rispetto al 2022, un trend negativo confermato anche nei primi sei mesi del 2024. La prima metà dell’anno ha evidenziato, inoltre, un rallentamento degli scambi con l’estero, con un calo dell’1,8% (sullo stesso periodo del 2023), a fronte di importazioni in flessione dell’8,2%. È questa la fotografia che emerge dal 23o Fedespedi Economic Outlook, l’osservatorio quadrimestrale sull’andamento del trasporto merci internazionale della federazione.

“Le esportazioni verso alcuni dei mercati strategici per il nostro paese – ha spiegato il presidente Alessandro Pitto – sono in difficoltà a causa della contrazione della domanda interna”. In particolare, ha aggiunto Pitto, nel primo semestre 2024 è calato del 12,2% l’export verso l’Austria, del 18,6% quello verso la Svizzera e del 26,5% quello verso la Cina. “Questa tendenza incide anche sulla performance dei porti italiani (-0,6% di traffico container nel primo semestre del 2024)”.

Guardando in particolare alle spedizioni marittime, Fedespedi stima un aumento del traffico container nel 2024 a 180 milioni di Teu (+ 5% sul 2023). Nel primo semestre, quello che ha interessato i porti italiani come detto si è ridotto dello 0,6% a circa 3,7 milioni di Teu, per effetto di un primo trimestre negativo (-3,2%) a seguito della crisi di Suez e di un “momento non favorevole” per il commercio estero. Il tutto, mentre gli altri scali del Mediterraneo (non italiani), hanno, movimentato complessivamente 20,9 milioni di Teu (+7,1%), con risultati decisamente positivi per il porto di Barcellona (+24,2%) e Tanger Med (+18%), e mentre i porti del North Range crescevano, sebbene più limitatamente (+ 4,2%). Da evidenziare tuttavia anche la performance positiva di Gioia Tauro (+11,9%), così come il fatto che la perdita di volumi media dei porti italiani è stata inferiore ad esempio a quella registrata nel periodo al Pireo (-12,9%).

Rispetto alla qualità dei servizi marittimi, l’analisi riscontra nel periodo un calo, sia in termini di percentuale delle navi arrivate in orario, sia dei giorni medi di ritardo, soprattutto nella prima parte dell’anno, come conseguenza della situazione di Suez.  Nel 2024 le navi arrivate in orario sono il 53% circa, contro il 62% del 2023 (ritardo medio nel 2024 di 5,3 giorni, contro i 4,8 dell’anno scorso).

L’analisi ha poi preso in considerazione i traffici di cargo aereo, rilevando come in Italia, dopo la flessione del 2023 (-1,5%), nei primi sei mesi di quest’anno si sia osservato un aumento del 18,3%, in cui spicca la ripresa di Milano Malpensa (+11,9) che rimane il primo scalo italiano concentrando il 59,7% del traffico nazionale. Tra gli altri aeroporti, in forte crescita, Venezia (+20,5%) e Roma Fiumicino (+65,3%), che nel 2023 è entrato al 16° posto nel ranking dei primi 20 aeroporti Ueper volumi di traffico (classifica in cui Milano Malpensa è al 9° posto).

Il report offre poi uno sguardo ravvicinato al tema dei transiti stradali, ricordando come il traffico di veicoli pesanti sulla rete autostradale italiana (in milioni di veicoli-km) nel 2023 sia cresciuto dello 0,9% rispetto al 2022. Il trend di crescita si conferma a gennaio 2024 (ultimo dato disponibile), con un aumento dei veicoli-km del 5,6% rispetto a gennaio 2023.
Il traffico stradale ai principali valichi alpini – quelli svizzeri del Gottardo, Sempione, San Bernardino e San Bernardo, cui si aggiungono Brennero, Monte Bianco e Frejus-, si è leggermente ridotto nel 2023, passando dai 4,873 milioni di veicoli pesanti del 2022, ai 4,758 del 2023 (-2,3%). Le difficoltà di attraversamento delle Alpi, via strada e via ferro – segnala infine Fedespedi – nel prossimo periodo aumenteranno, a seguito dei numerosi lavori in programmazione sia lungo l’asse del Brennero, sia lungo gli assi di attraversamento della Svizzera e verso la Francia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit