• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Logistica

Nuove soluzioni di automazione e robotica da Angelini Technologies-Fameccanica per e-commerce e logistica

Tre soluzioni modulari capaci di integrarsi a qualsiasi layout di stabilimento consentono maggiore efficienza e sostenibilità dei processi industriali applicati alla logistica

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Ottobre 2024
Stampa

Si chiamano Papick, ItPick e Depax le soluzioni di robotica dedicate al settore della logistica e delle spedizioni che Angelini Technologies – Fameccanica – azienda di Angelini Industries, gruppo industriale italiano attivo nei settori salute, tecnologia industriale e largo consumo – ha sviluppato e presentato recentemente alla Fiera internazionale Parcel+Post Expo di Amsterdam.

Le tre applicazioni rientrano nel percorso che il team di robotica dell’azienda – che si occupa di progettazione, sviluppo e realizzazione di tecnologie, prodotti e servizi volti a migliorare i processi industriali – sta portando avanti per disegnare innovativi sistemi Warehouse&Logistics modulari e tecnologicamente avanzati, “in grado di soddisfare esigenze diverse raggiungendo elevate performance ed efficienza”.

Con l’impiego di sistemi di visione 3D basati sull’ intelligenza artificiale ed “end of arm” (la parte terminale del braccio robotico) –  spiega l’azienda in una nota – vengono sviluppate soluzioni modulari e personalizzate (dai task semplici a quelli più sofisticati) in grado di soddisfare esigenze tecnologiche diverse e di adattarsi a specifici layout.

In particolare, Papick è un sistema di smistamento automatizzato, principalmente destinato al settore dell’e-commerce e dello smistamento postale, per il prelievo dei pacchi e buste fino a 5 kg di peso. Grazie a sistemi di visione con intelligenza artificiale, ad una gestione avanzata dei flussi e ad efficienti sistemi di lettura di codici a barre, Papick è in grado di prelevare e smistare, con un singolo braccio robotico, fino a 1800 confezioni all’ora con un’efficienza di oltre il 98%.

Depax è invece un depallettizzatore, ovvero una macchina in grado di trasferire oggetti o confezioni di dimensioni diverse da un pallet. Depax combina robotica e visione artificiale avanzata per gestire la completa casualità dei pallet in ingresso ed eseguire la depallettizzazione con la massima precisione. Depax movimenta fino a 600 pacchi all’ora di dimensioni 60×60 cm e fino a 30 kg di peso. Il sistema è destinato a tutti gli operatori del settore delle spedizioni che gestiscono arrivi di pallet misti dal contenuto fortemente variabile ed ignoto.

L’ultima soluzione, ItPick, è un sistema automatizzato in grado di prelevare singoli prodotti e quindi adattabile a diverse configurazioni. Può contare su prestazioni ad alta velocità anche fino a 1600 cicli all’ora e un’accuratezza superiore al 95%. Può gestire senza sforzo diverse varianti di prodotto dal punto di vista del colore, della forma, del materiale, peso, opacità o planarità delle superfici.

L’azienda ha presentato in fiera anche una soluzione integrata e modulare di End of Line che si colloca a valle degli impianti di produzione e realizza il packaging secondario: confeziona i prodotti all’interno degli imballi e li pallettizza. E’ costituito da diversi moduli quali formatura scatole, riempimento scatole, chiusura scatole, isola di pallettizzazione con gestione automatica dei pallet. Ciascun modulo ha la sua intelligenza e un sistema centrale gestisce tutti i moduli e gli spostamenti dei colli tra di loro, inclusi i vari controlli qualità necessari per garantire i massimi standard qualitativi e la tracciatura.  La modularità dell’impianto consente di adattarsi a qualsiasi esigenza di layout di stabilimento. Inoltre, i singoli moduli sono potenziati dalla robotica e dal controllo digitale che garantisce flessibilità per cambiare schemi di inscatolamento e matrici di pallettizzazione. Il sistema è in grado di processare fino a 90 a prodotti in ingresso e di riempire fino a 30 scatole al minuto.

“Le macchine che abbiamo scelto di presentare alla fiera Parcel+Post Expo – spiega Alessandro Bulfon, amministratore delegato di Angelini Technologies – Fameccanica – sono rappresentative del contributo che con il nostro know how consolidato possiamo dare al settore della logistica e dell’e-commerce. Grazie alla loro natura modulare, alla velocità, precisione e capacità di integrarsi possono sicuramente dare un contributo importante anche in termini di efficienza e sostenibilità dei processi industriali applicati alla logistica.”

La sostenibilità, sottolinea l’azienda, è infatti un altro dei driver principali delle attività di progettazione di Angelini Technologies – Fameccanica che di recente ha anche sviluppato e brevettato Greenpackt®, la prima macchina per la produzione automatizzata di confezioni eco-sostenibili, che consente di ridurre di circa il 50% le emissioni di CO2 rispetto alla produzione di omologhe confezioni in plastica. Nella stessa direzione va anche il sistema robotico sviluppato dall’azienda per le capsule monodosi di detersivo che consente, con un accurato sistema di dosaggio del detersivo che prevede anche l’impiego dell’intelligenza artificiale, di ridurre al minimo gli scarti produttivi mantenendo un’elevata velocità di produzione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version