• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ritardi medi delle portacontainer ai massimi a settembre (5,67 giorni)

Sea-Intelligence evidenzia come nel mese sia arrivato in orario solo il 51,4% delle navi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Ottobre 2024
Stampa

La puntualità delle portacontainer continua a mantenersi di poco superiore al 50%, in linea con l’andamento osservato durante l’intero 2024. A settembre, il livello si è però abbassato, raggiungendo uno il punto più basso dell’anno a quota 51,4%, pari a una flessione di 1,2 punti percentuali sul mese precedente. Lo evidenzia l’ultimo bollettino Global Liner Performance (GLP) report, realizzato considerando 34 differente tratte e le performance di oltre 60 carrier.

Tra le navi che non hanno rispettato la tabella di marcia, il ritardo medio è cresciuto di 0,21 giorni rispetto a quello osservato ad agosto, toccando quindi i 5,67 giorni. Un valore ‘record’, pari al terzo più alto registrato dalla società di analisi e superato solo da quelli toccati durante la pandemia.

Anche a Settembre Maersk si è dimostrato il più affidabile dei carrier. Le sue navi sono infatti arrivate ‘puntuali’ nel 55,5% dei casi. Il vettore danese è seguito da Cma Cgm con un tasso del 50,9%, unica altra compagnia le cui portacontainer nel mese sono arrivate ‘in orario’ in almeno la metà dei casi. I restanti 11 operatori, rileva Sea-Intelligence, si sono collocate tutti nella fascia 40-50%, chiusa da Wan Hai con un livello di puntualità del 40,4%.  Dei tredici analizzati, solo quattro hanno migliorato rispetto ad agosto le loro performance: del quartetto, la migliore è stata Pil, che ha incrementato le prestazioni di 4,5 punti percentuali. Di contro Hmm ha registrato il peggior decline, perdendo in termini di puntualità navi 7,8 punti percentuali. Guardando infine al confronto anno su anno, l’analisi ha osservato come nessuno di loro abbia migliorato le performance sotto questo profile e che in particolare Msc e Wan Hai hanno visto calare la puntualità media delle portacontainer di 21,5 punti percentuali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version