Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Definiti i nuovi criteri per l’ok agli insediamenti logistici in Lombardia

Il nuovo provvedimento dà attuazione alla legge regionale approvata lo scorso luglio e si applicherà a progetti nuovi o già esistenti superiori ai tre ettari di superficie

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Novembre 2024
Stampa
Panattoni Kajima Ospedaletto Lodigiano

La Regione Lombardia ha annunciato di avere definito i criteri a cui le sue Province dovranno attenersi nell’individuazione degli ambiti idonei a ospitare gli insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale, ovvero quelli con una superficie operativa superiore ai tre ettari.

Il documento – presumibilmente una delibera di giunta, ancora non pubblicata – dà attuazione alla legge regionale sulla logistica che era stata approvata lo scorso 26 luglio dal consiglio regionale con i voti a favore della maggioranza e del Pd e che aveva l’obiettivo di gestire in modo ordinato i “nuovi insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale” nonché l’ampliamento di quelli già esistenti. Il testo era stato allora criticato anche in relazione alla soglia dei tre ettari da Legambiente, secondo la quale questa avrebbe dovuto essere fissata a un ettaro.

Secondo la sintesi offerta ora in una nota dalla Regione, il nuovo provvedimento indica innanzitutto la necessità di localizzare in via prioritaria gli insediamenti “in prossimità di importanti nodi stradali e autostradali, terminal intermodali, scali ferroviari attrezzati per il carico delle merci, aeroporti di interesse nazionale, porti fluviali o Zone Logistiche Semplificate”. Nel testo si indicherebbe inoltre che le Province, prima di dare il via libera a nuovi insediamenti di rilevanza sovracomunale o all’ampliamento degli esistenti, dovranno valutarne gli impatti sul traffico indotto e che i nuovi insediamenti siano “localizzati prioritariamente nelle aree dismesse o in quelle da rigenerare o bonificare”.

Le Province, prosegue la nota, inoltre “dovranno prestare attenzione alla salvaguardia del paesaggio, dell’ambiente e delle attività agricole di interesse strategico, evitando possibili interferenze funzionali o visuali con aree di pregio paesaggistico, aree soggette a specifiche tutele ambientali, beni culturali tutelati o edifici e ambiti di rilevanza storica e architettonica”.

“Vogliamo garantire la riduzione del consumo di suolo ed evitare che opportunità economiche e occupazionali si trasformino in criticità. Con pragmatismo lombardo vogliamo mettere ordine nel settore e agevolare uno sviluppo del territorio che sia armonico e sostenibile” ha commentato l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Con gli indirizzi della legge – ha aggiunto Terzi – intendiamo favorire concretamente una logica di sistema, in cui gli insediamenti logistici siano integrati in un contesto territoriale adatto ad ospitarli, anche rispetto alla vicinanza con autostrade, ferrovie e terminal intermodali e al bacino di utenza potenziale da servire”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Ortofrutta mercato
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Autostrada ferroviaria Sito Vtg Lotras Primiceri
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit