• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Export di vino italiano verso gli 8 miliardi di euro nel 2024 (+4,5%)

Aumenta la diversificazione delle destinazioni, che si accompagna a un calo delle vendite in molti dei mercati consolidati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Dicembre 2024
Stampa

Dopo un 2023 in leggero calo, nel 2024 l’export di vino italiano – pur tra tensioni geopolitiche e rallentamenti economici – dovrebbe chiudersi con un aumento del 4,5%, arrivando a superare di poco la soglia degli 8 miliardi di euro. Lo dice l’ultimo report di Nomisma Wine Monitor che parallelamente rileva però un calo nelle vendite sul mercato nazionale dell’1,5% nei primi 9 mesi dell’anno, il quale “difficilmente si riuscirà a recuperare entro Capodanno” secondo gli analisti.
A trainare le vendite estere saranno, anche nell’anno in corso, gli spumanti e in particolare il Prosecco, che da solo vale per 2 bottiglie su ogni 10 di vino italiano esportato.

“Al di là dell’ennesima performance positiva degli spumanti, l’export di vino italiano risulta influenzato da numerosi fattori, sia di carattere geopolitico che economico e che stanno portando le imprese ad una maggior diversificazione dei mercati presidiati” ha evidenziato Denis Pantini, Responsabile Wine Monitor di Nomisma.

Secondo l’analista, in particolare gli eventuali dazi aggiuntivi sulle importazioni negli Stati Uniti potrebbero dare impatti indiretti nell’export “anche in altri mercati importanti per il vino italiano come quello tedesco, la cui economia già sotto pressione, potrebbe ulteriormente indebolirsi, alla luce dell’obiettivo di Trump di ridurre il deficit della bilancia commerciale americana e che nel caso del rapporto con la Germania è pari a circa 80 miliardi di euro”.

Quanto alla maggiore diversificazione delle destinazioni, questa secondo il report si può già riscontrare nel fatto che diversi mercati ‘consolidati’ (Germania in primis, ma anche Svizzera, Francia, Norvegia) abbiano registrato variazioni negative, mentre altri paesi, dallo scarso peso sulle esportazioni di settore (inferiore all’1%) abbiano invece registrato incrementi a doppia cifra, come nel caso di Austria, Irlanda, Brasile, Romania, Croazia e Tailandia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version