• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Unctad rivede al rialzo le stime sugli scambi commerciali nel 2024 (+3,3%)

L’agenzia ha detto di prevedere anche un 2025 in territorio positivo, mentre per l’anno in corso la componente delle merci salirà del 2%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Dicembre 2024
Stampa

Gli scambi commerciali globali continueranno a crescere nel quarto trimestre del 2024, così come fatto nel terzo, sulla spinta anche del front-loading messo in atto dagli operatori in vista della possibile introduzione di dazi negli Usa a prossima guida Trump.

Lo sostiene Unctad nel suo ultimo Global Trade Update, in cui l’agenzia Onu ha evidenziato di ritenere che il valore del commercio toccherà nell’anno in corso i 33 ‘trilioni’ (ovvero migliaia di milioni) di dollari (contro i 32 stimati nei mesi scorsi), con un incremento del 3,3% (ovvero un trilione) sull’anno precedente. A questo ‘surplus’ contribuiranno in eguale misura, ovvero per 500 miliardi di dollari l’una, la componente dei servizi e quella delle merci. Nel dettaglio, evidenzia ancora Unctad nel suo rapporto, lo scambio globale di beni è cresciuto dell’1,5% nel terzo trimestre dell’anno (+1% la progressione dei servizi), un ritmo che secondo le stime verrà mantenuto durante gli ultimi tre mesi dell’anno, portando questa componente a un incremento tra 2023 e 2024 del 2% (contro il +7% dei servizi).

Relativamente al 2025, l’agenzia Onu per il commercio globale ha detto di stimare che questa resterà ancora positiva, per via di una inflazione globale in via di moderazione, un contesto di stabilità economica e della ripresa delle attività. Restano però all’orizzonte alcuni fattori che potrebbero metterla a rischio, in primis l’introduzione di restrizioni tariffarie che potrebbero poi evolvere in vere e proprie guerre commerciali e ancora le tensioni geopolitiche internazionali.

Tra le tendenze osservate da Unctad ci sono poi da tempo anche quelle verso il nearshoring, il friendshoring o la concentrazione degli scambi tra partner commerciali.
Sul punto, l’ultima rilevazione mostra, rispetto al trimestre precedente, un lieve calo nel ricorso alle prime due strategie, così come un più netto allentamento delle spinte alla de-globalizzazione.

Sul tema è interessante osservare come, secondo le rilevazioni della agenzia Onu, rispetto a un anno fa le relazioni bilaterali che si sono maggiormente strette sono quelle di dipendenza della Russia dalla Cina (+3,7%), del Brasile dalla Cina (+2,1%) e della Russia dall’India (+1,8%). Nello stesso periodo risulta di contro essersi allentata la dipendenza della stessa Russia dalla Ue (-5,1%), dell’Australia dal Giappone (-2,4%) e delle Filippine dalla Cina (-2,4%).

Spostando infine lo sguardo alle diverse merceologie che compongono gli scambi commerciali globali, l’analisi rimanda un ritratto molto eterogeneo. Nel terzo trimestre 2024 isettori di Ict e tecnologia, equipment per le comunicazioni e vestiario hanno visto una forte crescita, a fronte di un calo dei veicoli stradali, metalli ed energia. Su base annua il report mostra come alcuni segmenti restino ancora in territorio negativo. Tra questi quelli di vestiario, prodotti chimici, energia, metalli e altri manufatti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version