Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Al via una nuova piattaforma per la tracciabilità del vino italiano

IL software Tessa è stato sviluppato da Valoritalia con Eos Solutions su base Microsoft

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Dicembre 2024
Stampa
2.TESSA_presentazione_da_sinistra_Liantonio_Semenzato_low

Valoritalia, società che opera nelle certificazioni del comparto agroalimentare in Italia, in particolare di vini, ha annunciato il lancio insieme a Eos Solutions, che sviluppa soluzioni di Microsoft, di Tessa, un software per la certificazione dei vini italiani a Denominazione di Origine.
Il sistema, su base Microsoft, punta “a ottimizzare i processi tecnologici e operativi grazie all’adozione di una piattaforma integrata”. In particolare Tessa punta a offrire una gestione più efficiente e automatizzata delle operazioni di certificazione, accelerando il processo di dematerializzazione. Il tutto attraverso l’integrazione delle tecnologie Dynamics 365 di Microsoft quali Business Central, PowerPlatform, Power Bi e Customer Service e Power Pages, sviluppate ed implementate da Eos per Valoritalia. Di questa iniziativa, secondo i promotori, potranno avvalersi tutti gli attori della filiera, dai Consorzi di Tutela alle singole imprese.

Tessa prevede inoltre l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (Ia) nel processo di certificazione, con l’obiettivo di ridurre il rischio di frode e offrendo algoritmi a supporto del processo produttivo, dalla vendemmia all’imbottigliamento.

Per Valoritalia, la decisione di adottare una nuova e innovativa piattaforma digitale nasce dall’esigenza di ridurre i tempi del processo di certificazione, garantire una tracciabilità ancora più accurata e un elevatissimo livello di sicurezza dei dati.

Secondo Valoritalia la gestione del processo di certificazione, che oggi richiede un tempo medio di sei giorni, è destinato ad accorciarsi con l’introduzione del software.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit