Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

Correttivi per reverse charge nella logistica e riforma doganale in Finanziaria

Confetra, Fedespedi e Assologistica già esultano per alcuni appositi emendamenti che (salvo sorprese dell’ultima ora) dovrebbero correggere alcune norme

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
17 Dicembre 2024
Stampa
Conateco Napoli porto controlli Dogane

Mancano pochi metri al traguardo della Finanziaria ma alcune associazioni di categoria della logistica e delle spedizioni esultano in anticipo per il risultato che danno già per raggiunto.

Il riferimento è a Confetra, Fedespedi e Assologistica intervenute a proposito delle richieste su reverse charge e modifiche alla riforma doganale in Legge di bilancio 2025.

“Sono in votazione in queste ore alla Camera dei deputati due emendamenti alla legge di bilancio 2025, proposti anche da Confetra, in tema di reverse charge e riforma doganale” è scritto in un post della federazione presieduta da Carlo De Ruvo. “Il primo, riguardante l’inversione contabile dell’Iva in capo al committente negli appalti di logistica, si compone di due parti e prevede, da un lato, l’avvio della procedura di autorizzazione della Commissione europea e, dall’altro, la possibilità di adottare il reverse charge in via negoziale tra il committente e il prestatore per i prossimi tre anni”.

Invece sempre Confetra spiega che “sulla riforma doganale l’emendamento prevede, tra gli altri, l’innalzamento dagli attuali 10.000,00 a 100.000,00 euro della soglia per l’obbligatoria valutazione penale dell’autorità giudiziaria e l’introduzione del ravvedimento operoso dell’operatore doganale”.

Confetra esprime “assoluta soddisfazione sulla presentazione di questi emendamenti, frutto di continue richieste al Ministro e al Vice Ministro dell’economia, alle Commissioni parlamentari e alle Agenzie fiscali, ulteriormente ribadite al Viceministro Leo nel corso di un incontro del 2 dicembre scorso, e fa affidamento sulla loro definitiva approvazione in Parlamento”.

Anche Fedespedi (Federazione italiana delle imprese di spedizioni) ha accolto con favore il testo degli emendamenti alla Legge di Bilancio che “mirano ad aumentare a 100.000 euro la soglia di dazi evasi che fa scattare il reato di contrabbando” e a “escludere il reato di contrabbando e l’applicazione della confisca della merce nei casi in cui l’operatore ricorra all’istituto del ravvedimento operoso dando continuità e sostanza sul punto a quanto comunicato dall’Agenzia Dogane e Monopoli con la circolare 25 dedicata alle regolarizzazioni a posteriori e rettifiche su istanza di parte”.

Questo il commento del vicepresidente Fedespedi con delega ai rapporti con le Dogane, Domenico de Crescenzo: “La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per garantire un sistema doganale moderno e competitivo. Il nostro impegno come Fedespedi è quello di continuare a essere un interlocutore attivo e costruttivo con l’Agenzia delle Dogane e i ministeri competenti, al servizio delle imprese e del commercio internazionale”.

Anche Assologistica ha esultato soprattutto per l’autorizzazione all’applicazione del Reverse Charge ai fini Iva nel settore della logistica. “Nelle more dell’autorizzazione viene introdotta – con effetto immediato – una misura volta a permettere che nel settore della logistica l’Iva venga versata dal committente in nome e per conto del prestatore” ha fatto sapere l’associazione presieduta da Umberto Ruggerone. “Dopo mesi di dialogo con il Viceministro Leo, i massimi dirigenti del MEF e i tecnici della Commissione Europea, prendiamo atto con grande soddisfazione di questo passo importante che darà maggiore certezza ai rapporti tra imprese e assicurerà il gettito fiscale. Ci auguriamo che l’emendamento venga approvato da entrambi rami del Parlamento senza modifiche entro la fine dell’anno” precisa prudentemente l’associazione. “Come Assologistica ringraziamo il Dott. Andrea Parolini per il contributo tecnico fornito in questo percorso. Il lavoro svolto infatti con la nostra commissione che abbiamo costituito sul tema delle regole ci ha portato a strutturare questa proposta che è stata giudicata positivamente sia a Bruxelles che poi a Roma. Un tassello – conclude Assologistica – di quell’ampio progetto di regole e innovazioni concrete che come associazione abbiamo promosso in condivisione con i nostri associati per rendere la filiera logistica sostenibile nei fatti”.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Conateco container terminal Napoli
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Piazzale container (1)
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit