Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Accordo portuali-terminalisti, niente sciopero nei porti Usa

Scongiurato il fermo, il sindacato Ila ringrazia Trump per il sostegno nella battaglia contro l’automazione degli scali

di Redazione Supply Chain Italy
9 Gennaio 2025
Stampa
Porto Usa

A una settimana dall’annunciato avvio di un nuovo sciopero, l’International Longshoremen’s Association, organizzazione dei portuali statunitensi, ha annunciato di aver raggiunto un accordo per un contratto quadro con i terminal portuali della costa orientale degli Stati Uniti, risolvendo i disaccordi legati al futuro dell’automazione portuale. In una dichiarazione, il presidente dell’Ila Harold J. Daggett ha attribuito al sostegno del presidente Usa designato Donald Trump il successo delle negoziazioni.

Il contratto si basa su un precedente accordo provvisorio sui salari e scongiura uno sciopero che la maggior parte dei caricatori, dei trasportatori e degli spedizionieri aveva considerato quasi certo fino all’annuncio di ieri. In previsione di interruzioni, molti vettori oceanici avevano già annunciato nuove tariffe di congestione sulla costa orientale degli Stati Uniti in vigore alla data di scadenza delle negoziazioni, il 15 gennaio.

“Siamo lieti di annunciare che Ila e Usmx hanno raggiunto un accordo provvisorio su un nuovo contratto quadro Ila-Usmx di sei anni, soggetto a ratifica, scongiurando così qualsiasi interruzione del lavoro il 15 gennaio 2025” hanno affermato il sindacato e l’associazione dei datori di lavoro portuali in una dichiarazione congiunta. “Questo accordo protegge gli attuali posti di lavoro Ila e stabilisce un quadro per l’implementazione di tecnologie che creeranno più posti di lavoro modernizzando al contempo i porti della costa orientale e del Golfo”.

Il nuovo contratto è soggetto a ratifica da parte dei membri del sindacato. Ila e Usmx lo hanno descritto come un “accordo win-win” per l’efficienza del porto, un significativo allontanamento dal linguaggio utilizzato per descrivere le negoziazioni negli ultimi mesi.

Il nuovo contratto quadro durerà sei anni e Ila ha accettato di continuare a lavorare secondo i termini del contratto precedente fino alla ratifica del nuovo accordo. I dettagli dell’accordo provvisorio non saranno ancora resi pubblici per consentire ai membri di entrambe le parti di esaminare il contratto; si ritiene che contenga quantomeno l’aumento salariale del 60% che l’Ila ha ottenuto alla fine dell’anno scorso.

L’accordo elimina la minaccia di interruzione economica derivante dalla chiusura di un porto costiero a pochi giorni dall’insediamento del presidente eletto Donald Trump, che a dicembre si era schierato apertamente con i portuali dell’Ila, facendo circolare una sua foto con Harold Daggett e suo figlio, il vicepresidente esecutivo dell’Ila Dennis Daggett.

Mercoledì, Daggett ha attribuito a Trump il merito dell’accordo contrattuale di successo con l’Usmx. “Il presidente Trump ha chiaramente dimostrato il suo incrollabile sostegno al nostro sindacato Ila e ai lavoratori scaricatori portuali con la sua dichiarazione, arrivata in tutto il mondo, a sostegno della nostra posizione per proteggere i posti di lavoro degli scaricatori portuali americani dalle devastazioni dei terminal automatizzati” ha affermato Daggett. “La posizione coraggiosa del presidente Trump ha contribuito a impedire un secondo sciopero costiero nei porti dal Maine al Texas che si sarebbe verificato il 15 gennaio 2025, se non fosse stato raggiunto un accordo provvisorio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit