• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In lieve crescita (+1,1%) nel 2024 le immatricolazioni di veicoli commerciali

Per il 2025 Unrae stima invece un calo del 4%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Gennaio 2025
Stampa

Il mercato italiano dei veicoli commerciali (autocarri con portata fino a 3,5 tonnellate) ha chiuso il 2024 con una crescita dell’1,1%, registrando 198.630 immatricolazioni, in miglioramento del 5,3% sul 2019.

L’anno, rileva Unrae, è stato però caratterizzato da un andamento a due velocità. Alla forte crescita dei primi sette mesi (+15,4%, oltre 17.200 unità in più) è infatti seguito un calo significativo negli ultimi cinque (-17,8%, con una perdita di oltre 15.100 unità). In particolare a dicembre si è registrato il quinto calo mensile consecutivo, pari al -13,7%, con 15.300 immatricolazioni rispetto alle 17.722 dell’ultimo mese del 2023.

Peggio andrà però il 2025. Per l’anno in corso l’associazione stima infatti una contrazione del 4%, con 190.000 immatricolazioni, dato che comunque rimarrebbe superiore alla media degli ultimi anni (pari a 180.000 unità).

Andando ad analizzare più nel dettaglio la struttura del mercato per il 2024, Unrae ha riscontrato un peggioramento per i veicoli elettrici puri (con una quota per tutto l’anno pari all’1,9%, contro il 3,1% del 2023).

Rispetto ai canali di vendita, i privati chiudono l’anno a quota 15,1% (cedendo 0,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente), le auto-immatricolazioni si fermano al 7,3% (cedendo 0,3 punti percentuali), mentre il noleggio a lungo termine perde 0,2 punti, scendendo al 31,2% del totale. Il noleggio a breve si conferma al 5,9%, mentre enti e società mantengono la prima posizione con il 40,4%, guadagnando 0,7 punti di share.

Relativamente alle motorizzazioni, il diesel – unica in crescita – guadagna 3,3 punti di quota e sale all’83,7% del mercato, mentre la benzina cede mezzo punto, fermandosi al 3,8%. Il Gpl scende al 2,7% (-0,4 punti percentuali), il metano si ferma allo 0,1% del totale, i veicoli plug-in scendono allo 0,2% di share. Come accennato sopra, i veicoli Bev passano dal 3,1% di un anno fa all’1,9%, mentre gli ibridi perdono 0,9 punti e coprono il 7,5% del totale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version