Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Avvisaglie di un declino delle spedizioni e-commerce a inizio anno

Alcuni addetti interpellati da Loadstar hanno parlato di “crollo”, ma è ancora presto per inquadrare la tendenza e capire se sarà duratura

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Gennaio 2025
Stampa
Ecommerce

Secondo alcuni resoconti raccolti da Loadstar, le spedizioni aeree di e-commerce starebbero vivendo dall’inizio dell’anno un netto calo, se non addirittura “un crollo”.

Al momento quelli evidenziati dalla testata britannica sono solo riscontri individuali, di soggetti peraltro rimasti anonimi. É possibile però che si tratti dei primi segnali di una tendenza che andrà affermandosi nelle prossime settimane. Nello specifico, secondo uno spedizioniere i volumi del commercio elettronico sarebbero “crollati” da inizio 2025. A conferma di questo, l’operatore avrebbe riscontrato “un calo del 40% dei noli (dalla Cina, ndr) dal mese prima, con una media delle quotazioni pari a 2,50 dollari/Kg, contro i 5 dollari offerti a dicembre”. Riguardo l’andamento delle attività, alcuni hanno segnalato un calo inaspettato degli invii legati al commercio elettronico, mentre altri hanno puntato l’attenzione sul fatto che i retailer abbiano già ricostituito le loro scorte. Altri dicono di osservare ancora un ‘effetto Trump’ nelle spedizioni verso gli Usa, con un perdurare dell’attività di frontloading (l’invio anticipato dei carichi) nel timore dell’applicazione di nuovi dazi, che sta tenendo alti i noli.

Questi primi riscontri stanno facendo tornare a galla le preoccupazioni rispetto alla grande dipendenza che il settore del trasporto aereo delle merci ha sviluppato verso il commercio elettronico a partire dagli anni della pandemia. Sul tema si era espressa nelle scorse settimane anche Xeneta, che pure aveva fatto sapere di prevedere una crescita annua del 14% delle spedizioni legate agli acquisti on line da qui al 2026 (e di una domanda complessiva in aumento del 4-6% nel 2025).

“Possiamo incorniciare il 2024. È stato un anno notevole per le spedizioni aeree” ha dichiarato al riguardo Niall Van de Wouw. “Ma questo rimane un mercato che dipende sempre di più dai volumi di e-commerce, mentre il mercato generale del trasporto merci, il barometro dell’economia globale, rimane in sordina. I segnali provenienti dall’industria manifatturiera, in particolare in Europa, sono preoccupanti”. A questi si aggiunge il fatto che diversi paesi “mirano a reprimere le piattaforme di e-commerce cinesi”. Se ciò dovesse accadere, è la domanda finale dell’analista, questo “avrebbe un impatto considerevole sui mercati di tutto il mondo, perché: cosa prenderà il posto di questi volumi?”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Conateco container terminal Napoli
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Piazzale container (1)
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit