• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Traffico ferroviario merci in contrazione (-3,67%) nel 2023 in Emilia-Romagna

In flessione (-7,24%) in particolare i flussi movimentati dai nodi maggiori, raccolti nel cluster Eric

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
20 Gennaio 2025
Stampa

Il traffico ferroviario di merci registrato nel 2023 in Emilia-Romagna è ammontato a circa 21 milioni di tonnellate, in calo del 3,67% sul 2022, con una contrazione legata alle incertezze della congiuntura geo-politica ed economica, alle chiusure infrastrutturali e alle criticità create dalla alluvione. Lo si legge nel Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporti 2024 elaborato dalla Regione Emilia Romagna, che offre uno sguardo sui trasporti, passeggeri e merci, secondo le diverse modalità di trasporto disponibili.
Secondo il report, in assenza degli incentivi previsti dallo stesso ente la “riduzione dei volumi avrebbe potuto essere anche ben più significativa”. Più nel dettaglio, l’analisi ha anche evidenziato come nel 2023 il traffico ferroviario del cluster delle piattaforme Eric (Emilia-Romagna Intermodal Cluster) sia stato circa l’82,76% di quello movimentato in Emilia-Romagna, e in diminuzione del 7,24% rispetto al 2022, principalmente a causa “della contrazione dei flussi merci movimentati dagli interporti e dal Porto di Ravenna”. Parallelamente si è registrato un “incremento dei movimenti nella rete dei raccordi minori”.

L’analisi rimanda anche un quadro dell’andamento del trasporto tramite idrovie – registrato tramite i passaggi nelle conche di navigazione – che pure è risultato in calo nel 2023, per circa l’8,4% in meno rispetto all’anno prima (con movimentazioni per 42.279 tonnellate contro le precedenti 46.195).  Il report segnala inoltre che l’armamento utilizzato durante l’anno in questione, per il Po e Fissero/ Tartaro/Canalbianco, è stato sostanzialmente costituito “quasi esclusivamente da convogli a spinta, mediamente in numero di 4 (spintore più chiatta) con portata media 1.000/1.200 t; una fluviomarittima con portata media 1.300 t per il Po; circa dieci motonavi per il trasporto degli inerti del Po”.

Restando all’interno dei confini della Regione Emilia Romagna, si segnala infine tra le notizie recenti la nomina del comitato di indirizzo della relativa Zona Logistica Semplificata. Questa, come già noto, coinvolgerà 11 nodi intermodali da Ravenna a Piacenza, 25 aree produttive, 9 province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) e 28 Comuni (Argenta, Bagnacavallo, Bentivoglio, Bondeno, Casalgrande, Cesena, Codigoro, Concordia sulla Secchia, Conselice, Cotignola, Faenza, Ferrara, Fontevivo, Forlì, Forlimpopoli, Guastalla, Imola, Lugo, Mirandola, Misano Adriatico, Modena, Ostellato, Piacenza, Ravenna, Reggiolo, Rimini, Rubiera, San Giorgio di Piano).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version