• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Netta flessione (-13,5%) delle immatricolazioni di rimorchi nel 2024

In positivo il dato di dicembre, con 896 unità immatricolate (+5,5% sulle 849 del 2023)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Gennaio 2025
Stampa

Il mercato italiano dei veicoli trainati chiude il 2024 in netta flessione (-13,5%), con complessive 13.453 immatricolazioni, ovvero circa 2.100 in meno che nell’anno precedente.

Lo stima il Centro Studi e Statistiche di Unrae su dati del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Nel dettaglio, lo scorso anno ha visto dieci mesi su dodici in perdita, a seguire un 2023 già in calo sul 2022. Registra un leggero avanzo il dato di dicembre, con 896 unità immatricolate (+5,5% sulle 849 del 2023).
“Nel corso degli ultimi 12 mesi si sono registrate 13.453 immatricolazioni in un mercato che, solo due anni prima, aveva sfiorato le 17.000 unità” ha commentato al riguardo Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di Unrae, concludendo di stimare che il trend “non si arresterà nel 2025 senza interventi mirati da parte del governo”.

Tra le ragioni del calo, Mastagni ha indicato l’andamento dell’economia produttiva, cui il settore è “strettamente legato”, insieme alle “incertezze economiche e geopolitiche, che spingono le aziende a mantenere un approccio prudente negli investimenti, concentrandosi solo su quelli indispensabili”, nonché “le difficoltà che le imprese riscontrano nell’accesso al credito”.

Per rilanciare il mercato, secondo Mastagni, sono innanzitutto necessari provvedimenti “che impediscano la circolazione di veicoli trainati estremamente vetusti, perché agganciare semirimorchi con quasi vent’anni di età a trattori di ultima generazione è inefficiente e pericoloso”. A seguire, “una politica di incentivi strutturata e programmata, con una dotazione di almeno 70 milioni di euro nei prossimi quattro anni” a fronte dei 7,5 milioni stanziati ad oggi. Infine, “colmare la lacuna normativa che attualmente impedisce la circolazione in Italia degli Eurotrailer”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version