• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Netta flessione (-13,5%) delle immatricolazioni di rimorchi nel 2024

In positivo il dato di dicembre, con 896 unità immatricolate (+5,5% sulle 849 del 2023)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Gennaio 2025
Stampa
Camion – parcehhio – semirimorchi – autotrasporto

Il mercato italiano dei veicoli trainati chiude il 2024 in netta flessione (-13,5%), con complessive 13.453 immatricolazioni, ovvero circa 2.100 in meno che nell’anno precedente.

Lo stima il Centro Studi e Statistiche di Unrae su dati del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Nel dettaglio, lo scorso anno ha visto dieci mesi su dodici in perdita, a seguire un 2023 già in calo sul 2022. Registra un leggero avanzo il dato di dicembre, con 896 unità immatricolate (+5,5% sulle 849 del 2023).
“Nel corso degli ultimi 12 mesi si sono registrate 13.453 immatricolazioni in un mercato che, solo due anni prima, aveva sfiorato le 17.000 unità” ha commentato al riguardo Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di Unrae, concludendo di stimare che il trend “non si arresterà nel 2025 senza interventi mirati da parte del governo”.

Tra le ragioni del calo, Mastagni ha indicato l’andamento dell’economia produttiva, cui il settore è “strettamente legato”, insieme alle “incertezze economiche e geopolitiche, che spingono le aziende a mantenere un approccio prudente negli investimenti, concentrandosi solo su quelli indispensabili”, nonché “le difficoltà che le imprese riscontrano nell’accesso al credito”.

Per rilanciare il mercato, secondo Mastagni, sono innanzitutto necessari provvedimenti “che impediscano la circolazione di veicoli trainati estremamente vetusti, perché agganciare semirimorchi con quasi vent’anni di età a trattori di ultima generazione è inefficiente e pericoloso”. A seguire, “una politica di incentivi strutturata e programmata, con una dotazione di almeno 70 milioni di euro nei prossimi quattro anni” a fronte dei 7,5 milioni stanziati ad oggi. Infine, “colmare la lacuna normativa che attualmente impedisce la circolazione in Italia degli Eurotrailer”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Fedespedi: spedizioni e logistica necessitano di oltre 4.000 nuovi lavoratori
La federazione ha anche confermato Alessandron PItto quale suo presidente anche per il triennio 2025- 2028
  • Assemblea Annuale Fedespedi
  • export
  • Fedespedi
3
Ricerche & Studi
19 Giugno 2025
Novara polo logistico Corso Vercelli
Novara dà il via libera a un nuovo maxi-polo logistico
Approvata dal consiglio comunale una proposta avanzata dalla francese Aprc Sas per lo sviluppo di un’area da oltre 500mila metri…
  • Aprc Sas
  • data center
  • Novara
2
Immobiliare
18 Giugno 2025
Castel Gabbiano site
Nuovo sviluppo logistico a Castel Gabbiano per P3
Nel comune cremonese il fondo Giano ha rilevato un’area di oltre 50mila metri quadrati
  • Giano
  • Officine Mak
  • P3
  • Savills
1
Immobiliare
18 Giugno 2025
Drone interporto Padova
L’interporto di Padova sarà sorvegliato giorno e notte da un drone
Il mezzo potrà rilevare anomalie come la presenza di persone non autorizzate o principi di incendio
  • drone
  • Enac
  • interporto Padiva
  • sorveglianza
1
Logistica
18 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)