Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Vettore marittimo cinese chiede ad Amazon 100 milioni di dollari di risarcimento

China United Lines contesta (negli Stati Uniti) la pretestuosa rottura di un contratto di servizio da parte del colosso dell’e-commerce

di Redazione Supply Chain Italy
28 Gennaio 2025
Stampa
CUL-JAKARTA

China United Lines ha chiesto ad Amazon più di 96 milioni di dollari di risarcimento tramite una richiesta presentata alla Federal Maritime Commission degli Stati Uniti.

Lo spedizioniere-vettore cinese accusa il colosso dell’e-commerce di risoluzione ingiusta e di non aver rispettato la clausola relativa ai minimi di quantità concordati (Mqc – Minimum quantity commitments). Nella sua richiesta all’autorità di regolamentazione statunitense, China United Lines afferma di aver stipulato un accordo biennale con Amazon nell’aprile 2022, offrendo tariffe favorevoli in cambio di garanzie di un Mqc (non precisato), con possibilità di rescissione “per convenienza” con preavviso di 90 giorni.

Dopo un anno dall’accordo, proprio quando le tariffe hanno iniziato a scendere, con un preavviso di un mese avrebbe risolto l’accordo citando la clausola della “convenienza”. Sebbene inizialmente Amazon abbia accettato di pagare la penale di risoluzione anticipata prevista contrattualmente a CU Lines di circa 31,5 milioni di dollari, il vettore sostiene che Amazon abbia poi negato il contratto e cercato di classificare la risoluzione come “giusta causa” per non pagare la penale.

Secondo la documentazione Amazon affermerebbe “che China United avrebbe violato le clausole di riservatezza, rivelando sul social network WeChat di trasportare merci per Amazon”. Il vettore replica però che i suoi post erano seguiti a una pubblicazione “estesa” da parte di Amazon su WeChat, identificando il vettore come un “partner commerciale”, e che i post di Amazon avevano anche fornito dettagli sulla relazione commerciale tra i due, inclusi prezzi e programmazione.

Da qui la richiesta di un risarcimento di oltre 96 milioni di dollari, che include la penale per risoluzione anticipata non pagata e una somma pari alla differenza tra le tariffe di trasporto più economiche del contratto e le tariffe di trasporto effettive per le spedizioni Amazon effettuate durante il periodo in cui l’accordo era in vigore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit