• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

False fatture nella logistica automotive, sequestro da 15 milioni a una società di Tortona

Nell’ambito dell’indagine sono anche stati disposti quattro arresti a carico dei vertici dell’azienda

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Gennaio 2025
Stampa

Quattro arresti e un sequestro preventivo da 15 milioni di euro. Questo il bilancio di una operazione condotta dalla Guardia di Finanza nell’ambito di una inchiesta per frode fiscale della procura di Genova che ha interessato alcune realtà della logistica e servizi per l’automotive.

Al centro dell’indagine ancora una volta un presunto meccanismo fraudolento, messo in atto da una azienda attiva nella provincia di Alessandria per mezzo di cinque cooperative. Secondo quanto riportato da alcune testate dell’area, la prima sarebbe la Eco Program Flotte, realtà di Tortona che offre appunto servizi di logistica e altro al settore automotive, mentre tra le seconde vi sarebbero Grandi Flotte, Log, Drive e Speed Log.

L’inchiesta avrebbe accertato l’esistenza di una associazione per delinquere, della quale facevano parte 14 persone, finalizzata a compiere delitti tributari e di bancarotta fraudolenta attraverso le coop le quali fornivano illegalmente manodopera a Eco Program Flotte. Queste avrebbero emesso fatture per operazioni inesistenti nei confronti della stessa società fornendo manodopera a prezzi concorrenziali. Le coop sarebbero state gestite formalmente persone terze ma di fatto dagli amministratori di Eco Program Flotte, abitualmente poi poste in liquidazione e successivamente dichiarate in stato d’insolvenza da parte del Tribunale di Genova. I 250 dipendenti di esse passavano formalmente dall’una all’altra, rimanendo di fatto sotto la gestione della società committente che, solo nel 2024, li ha regolarmente assunti.

Nell’ambito dell’indagine la Guardia di Finanza ha quindi eseguito un sequestro da 15 milioni di euro, per operazioni inesistenti del valore stimato di oltre 70 milioni di euro. Disposti inoltre gli arresti domiciliari per i vertici di Eco Program Flotte, accusati di associazione per delinquere, bancarotta fraudolenta, false fatture per operazioni inesistenti, associazione a delinquere, dichiarazioni fraudolente, causa di dissesto di alcune cooperative e somministrazione illecita di manodopera.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
1
Senza categoria
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version