• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

La ex Candy di Brugherio diventerà un hub per logistica e ricambi

L’impianto sarà riconvertito con investimenti per 6-9 milioni di euro e dotato di una capacità di circa 50mila pallet

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Gennaio 2025
Stampa
Candy

La ex Candy di Brugherio (passata nel 2018 nelle mani della cinese Haier) smetterà di produrre lavatrici il prossimo 30 giugno. Lo stabilimento, il cui futuro fino a pochi giorni fa era avvolto nell’incertezza, sarà quello di hub per la logistica (di componenti) con funzioni anche di ricondizionamento e rilavorazione degli elettrodomestici, che saranno realizzati in Turchia e Cina.
Le nuove prospettive per l’impianto sono state svelate dal management dell’azienda ai sindacati, i cui rappresentati si sono detti complessivamente soddisfatti del percorso tracciato, accordando il loro benestare con la firma del relativo accordo, poi approvato ieri 29 gennaio all’unanimità dall’assemblea dei lavoratori.

Nel dettaglio, lo scenario prevede, al prossimo 30 giugno, lo stop all’attività produttiva dello stabilimento brugherese che, a partire dal giorno seguente – scrive in una nota la stessa Haier – affronterà un percorso di conversione in più fasi per diventare l’hub service centrale europeo dell’azienda. La trasformazione prevede che nell’impianto siano consolidate “attività logistiche, incluse quelle di ricezione, stoccaggio, packaging e spedizione”. La struttura avrà quindi una capacità di circa 50mila pallet su 44mila metri quadrati, e sarà allestita per la nuova funzione grazie a un investimento del valore tra i 6 e i 9 milioni di euro, con interventi che richiederanno chiusure parziali temporanee della struttura.

Nell’impianto troveranno impiego 110 dei 160 addetti ora impegnati in attività produttive. Agli altri saranno offerti incentivi, proposte di prepensionamento, di formazione e ricollocazione esterna. Nell’hub sarà ospitato anche il quartier generale europeo dell’azienda.

Il progetto di riconversione è stato salutato favorevolmente dalla Fiom Cgil, che però per voce del segretario generale per la Brianza Pietro Occhiuto ha evidenziato come restino “ancora molte incognite, in particolare sulle reali garanzie occupazionali, sulla formazione e sulla trasparenza degli investimenti”. Secondo la sigla sindacale va inoltre chiarito come saranno redistribuiti i 110 lavoratori che resteranno in azienda.  “La transizione verso nuove attività logistiche – prosegue Occhiuto – richiede percorsi formativi adeguati, che devono essere programmati e finanziati con il supporto delle istituzioni. Inoltre, l’investimento annunciato tra 6 e 9 milioni di euro dovrà essere verificato, per garantire che venga effettivamente destinato al rilancio del sito e non a operazioni di mera ristrutturazione aziendale”. Simile il commento della Fim Cisl, per la quale ora si aprirà “un nuovo periodo di massima attenzione”, in cui sarà necessario “vigilare attentamente su tutte le fasi della riconversione affinché vengano rispettati i diritti di lavoratori e lavoratrici”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)