Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Nel 2024 cresce meno l’interesse dei caricatori per lo shipping sostenibile

In media le imprese si sono dette disponibili a pagare un sovrapprezzo del 4,5%, ovvero solo mezzo punto percentuale in più che nell’anno precedente

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Marzo 2025
Stampa
Container prua nave

La crescita della propensione dei caricatori a pagare un extra per le spedizioni via mare ‘green’, che ha tenuto un ritmo costante negli ultimi anni, sta rallentando, in uno scenario globale ancora condizionato dalla assenza di regolazione e in cui iniziative di questo tipo restano perlopiù relegate alla volontà dei singoli.

È quanto emerge dalla quarta edizione della survey annuale Shipping Decarbonization di Boston Consulting Group, che evidenzia tuttavia come per i trasporti sostenibili ci siano ampi margini di sviluppo, legati soprattutto alla fascia più ‘evoluta’ del mercato.

Il report propone infatti innanzitutto una segmentazione della platea dei caricatori in tre gruppi, in base alla maggiore o minore propensione a pagare un extra per l’acquisto di trasporti via mare sostenibili. In fondo si trovano quelli che Bcg chiama ‘ritardatari’, un insieme non disponibile a riconoscere un premio, e la cui resistenza è guidata dall’incertezza del quadro regolatorio (citata come ragione dalla metà dei rispondenti di questa categoria). Interessante notare come tra i ‘ritardatari’ siano preminenti i caricatori dei settori di automotive, materiali di base, chimici, e dei beni di consumo.
Maggiore propensione alla spesa si trova nella fascia intermedia, quella dei follower o gregari, disponibile in media a pagare per trasporti green un premio tra l’1 e il 5%. In questo insieme si ritrovano imprese industriali e produttrici di beni di consumo. I loro orientamenti risultano condizionati dalla assenza di un quadro regolatorio, così come dalla domanda dei consumatori e dalle pressioni del mondo finanziario.
In testa, infine si trovano gli apripista o pionieri, che vedono nella decarbonizzazione dello shipping una opportunità e sono disposti a pagare per questo tipo di spedizioni un premio superiore al 5%. Le loro politiche sono influenzate principalmente dalla domanda dei consumatori, mentre contano meno nel loro caso gli aspetti regolatori. In questa fascia, ha evidenziato l’analisi, si trovano soprattutto clienti europei, in particolare con grandi volumi di merce e forte impegno su questi temi. Alla guida di queste avanguardie si collocano in particolare le società con ricavi annui superiori ai 500 milioni di dollari.

Nonostante la categoria degli apripista dimostri attenzione al tema della decarbonizzazione dei trasporti, questa mostra un potenziale ancora non sfruttato a dovere dai fornitori di trasporto. Per esempio, il 20% di queste imprese ancora non sta concretamente utilizzando soluzioni di trasporto green e due su tre non hanno mai ricevuto offerte in questo senso dai loro carrier di riferimento. Inoltre, il 60% utilizza invece soluzioni green solo per una porzione dei carichi.

Guardando invece alla media delle risposte, l’analisi indica che le imprese intervistate sono disponibili a pagare un premio del 4,5%, in aumento quindi solo di mezzo punto percentuale rispetto alla indagine del 2023 (e a fronte di una crescita di un punto percentuale osservata negli anni tra 2021 e 2023). Un altro dato emerso dalla survey è che la quota di caricatori disposti a pagare di più per trasporti green continua a essere pari all’80% del campione, quota costante dal 2023 a questa parte.

Rivolgendosi infine alle compagnie di navigazione, Bcg suggerisce loro tre azioni: dotarsi di competenze tecniche e commerciali sui carburanti alternativi, sviluppare una strategia competitiva di approvvigionamento di carburanti verdi, infine commercializzare i prodotti green con maggiore chiarezza e trasparenza, dato che molte imprese indicano la mancanza di chiarezza nei prezzi tra le principali barriere alla scelta del trasporto sostenibile.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit