Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Il Governo pronto a incrementare il Ferrobonus

Entro l’anno dovrebbero arrivare 60 milioni (per 2025 e 2026) all’interno del Piano per il miglioramento della qualità dell’aria

di Andrea Moizo
11 Marzo 2025
Stampa
Hupac

Le attuali risorse previste per il finanziamento del ferrobonus (22 milioni annui fino al 2026 cui aggiungere quanto stanziato con l’ultima legge di bilancio) potrebbero presto raddoppiare.

Secondo quanto risulta a SHIPPING ITALY, infatti, il Governo sarebbe intenzionato a rafforzare la misura con 60 milioni di euro (equamente suddivisi fra 2025 e 2026). Il contenitore dovrebbe essere il “Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria” che, con un decreto legge convertito lo scorso novembre, l’esecutivo s’è impegnato ad adottare, in risposta a tre procedure d’infrazione aperte dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia per superamento dei limiti di concentrazione di inquinanti nell’aria.

Quella relativa al PM10 nell’aria si trova in uno stadio più avanzato delle altre, ovvero di lettera di costituzione in mora, per mancata esecuzione della sentenza della Corte di giustizia del 2020 che aveva disposto l’obbligo per l’Italia di “adottare senza indugio piani relativi alla qualità dell’area, elaborando misure appropriate affinché il periodo di superamento dei limiti di concentrazione fosse “il più breve possibile”. Da qui l’urgenza dell’adozione del piano e la contestuale istituzione di una cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio per coordinarne la stesura coi vari ministeri interessati.

A presiederla il direttore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Centro nazionale ricerche) Francesco Petracchini, che a SHIPPING ITALY spiega come ci siano buone possibilità per l’Italia di evitare le milionarie sanzioni ventilate da Bruxelles, che aveva chiesto l’invio del piano entro lo scorso 7 gennaio: “Il piano è pronto, ancorché non ancora ufficialmente chiuso dato che occorre formale approvazione da parte del Consiglio dei Ministri. Ad ogni modo abbiamo avviato l’interlocuzione informale con la Commissione e il riscontro è stato positivo”.

Secondo quanto confermato da fonti che a Bruxelles hanno visionato il piano approntato da Petracchini e per il momento sottoposto alle autorità comunitarie in via solo informale, fra le misure proposte ci sarebbe appunto il potenziamento del Ferrobonus, su cui Bruxelles, che ha formalmente approvato lo strumento fino a tutto il 2027, non avrebbe avuto da obiettare. Una volta ottenuto l’ok del Cdm, la road map concordata con Bruxelles prevedrebbe l’invio formale del Piano alla Commissione entro un mese al massimo e l’attuazione delle relative misure entro i successivi 6 mesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Coldiretti olio
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Treno Hupac casse mobili
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc Oscar
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit