Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Al via i primi fondi della joint venture tra Poste Italiane e Dea

Due sono stati costituiti dalla Sicaf Patrimonio Italia Logistica con altrettanti operatori specializzati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Marzo 2025
Stampa
Poste Italiane Passo Corese hub

Patrimonio Italia Logistica, la joint venture costituita lo scorso febbraio tra Poste Italiane (al 90%) e Dea Capital Re Sgr (al 10%), sta muovendo i primi passi.
Secondo quanto riportato da Milano Finanza la Sicaf (società di investimento a capitale fisso) ha infatti dato il via ai primi fondi per lo sviluppo immobiliare. Due sarebbero stati lanciati insieme ad “altrettanti partner” (presumibilmente operatori specializzati attivi in questo segmento), mentre un terzo vedrebbe la stessa Patrimonio Italia Logistica al 100%. Il valore degli immobili, come già visto, è stimato in circa 600 milioni di euro.

Nata come detto a febbraio dopo uno strutturato processo di selezione del partner, la newco Patrimonio Italia Logistica è stata avviata da Poste Italiane nell’ambito del suo più ampio piano The Connecting Platform, che punta a fare della società un attore di primo piano della logistica italiana. Ad essa il gruppo ha conferito, secondo quanto dichiarato all’epoca, “tutti i più grandi siti della rete primaria e gran parte della rete intermedia” per una “superficie complessiva di circa 640.000 metri quadrati”. La sua costituzione, aveva chiarito Poste, ha come obiettivo “l’accelerazione” e il “co-finanziamento” della trasformazione del suo patrimonio immobiliare, che dovrà passare da una capacità di 230.000 metri quadrati del 2023 a una pari a 400.000 metri quadrati nel 2028. Come anticipato all’epoca, un elemento importante del percorso sarà proprio il coinvolgimento di operatori specializzati, con lo scopo di “accelerare così il processo di rinnovamento dei siti”.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che fungerà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit