Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Scambi globali di merci in calo fino all’1,5% nel 2025 secondo il Wto

I dazi avranno impatto anche sui servizi di trasporti, in crescita dello 0,5% (anziché del 2,9%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Aprile 2025
Stampa
La-Spezia-Container-Terminal-2-1920×1280

Il valore degli scambi globali di merci calerà nel 2025 dello 0,2%, perlomeno stando allo stato delle cose aggiornato allo scorso 14 aprile. Un eventuale deterioramento dello scenario potrebbe però peggiorare la situazione, portando il declino a toccare il -1,5%.

Lo evidenzia l’ultimo report del Wto, che ha inevitabilmente aggiornato al ribasso le previsioni rispetto alle precedenti stime diffuse lo scorso ottobre (in cui ipotizzava invece un +3%).

In particolare secondo l’organizzazione mondiale del commercio l’entrata in vigore dei cosiddetti ‘dazi reciproci’ (ora sospesi) arriverebbe a pesare negativamente sul quadro per 0,6 punti percentuali, mentre la crescente incertezza delle relazioni commerciali graverà addirittura per 0,8 punti percentuali. L’effetto combinato dei due fattori porterebbe gli scambi merci globali a scendere dell’1,5%.

L’impatto dei dazi, ha sottolineato il Wto, peserà in modo diverso sulle differenti economie del pianeta. Con lo scenario attuale, per il Nord America, questi si tradurranno infatti in un declino del 12,6% delle esportazioni e del 9,6% per le importazioni. Complessivamente, la performance dell’area sottrarrà 1,7 punti percentuali all’andamento degli scambi globali, facendolo volgere in negativo. Questo perché, di contro, il Wto stima invece per l’Asia una modesta crescita (+1,6% in import e in export) e lo stesso fa per l’Europa (+1% per le esportazioni, +1,9% per le importazioni). Anche i contributi delle altre aree, che devono la loro importanza soprattutto alle esportazioni di prodotti energetici, sono stimati a segno ‘più’.
L’escalation del conflitto commerciale Usa-Cina porterà in particolare quest’ultima a redistribuire la sua merce nel resto del mondo (con seri rischi di dumping verso l’Europa, secondo alcuni osservatori), con crescite delle esportazioni di Pechino verso le altre regioni (a eccezione ovviamente del Nord America) tra il 4 e il 9%.

Da rilevare che secondo il Wto, anche se i dazi saranno imposti sugli scambi di merci, i loro effetti si andranno a osservare anche sugli scambi commerciali relativi ai servizi, che nel 2025 cresceranno quindi solo di un modesto +0,4%. Questo varrà in primis per quelli relativi a logistica e spedizioni, la cui domanda sarà naturalmente più debole del previsto. Nel concreto, l’organizzazione ha stimato che il settore dei trasporti crescerà quest’anno solo dello 0,5% (contro una previsione iniziale del +2,9%), mentre nel 2026 si assisterà a un suo +1,7% (a fronte di una precedente stima per un +3,3%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit