Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Hepburn (Logicor): “Restiamo positivi sull’Italia anche per il 2025”

Il country manager della società di sviluppo e gestione immobiliare per la logistica continua a ritenere quello della Penisola un mercato più performante di altri europei

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Aprile 2025
Stampa
September 2022

“Il 2024 è stato un anno di successo. Nonostante le incertezze a livello globale, il mercato si è dimostrato resiliente e maturo”. Parola di Graeme Hepburn, country manager per l’Italia di Logicor, – società di sviluppo e gestione immobiliare specializzata in ambito logistico, con quartier generale a Londra e Lussemburgo e attiva in diversi mercati europei-, che nel nostro paese si sta muovendo in collaborazione con Kryalos Sgr, tramite il fondo Mazer.

E anche per il 2025 il mercato nazionale, secondo il manager, continuerà ad offrire prospettive interessanti: “Per il futuro rimaniamo positivi sull’Italia, in altri paesi Ue registriamo flessioni più marcate, i nostri clienti sono sempre alla ricerca di nuovi spazi. In questo momento siamo molto attivi a sud di Roma, in particolare a Pomezia”.
Entrando nel merito delle operazioni compiute lo scorso anno e di quelle previste per quello in corso, la società ha fornito a SUPPLY CHAIN ITALY alcuni numeri che fotografano in sintesi il suo posizionamento nel mercato tricolore: un portafoglio di immobili in gestione di oltre 2,4 milioni di metri quadrati di superficie commerciale utile (Gla) per 90 magazzini, oltre 110 clienti, 12 progetti gestiti nel 2024, tra retrofit (per 136.500 metri quadrati) e brownfield (per 215.400 metri quadrati). Ad oggi, ha aggiunto Hepburn, “abbiamo il 94% del portafoglio occupato; il restante 6% in questo momento non è sul mercato perché oggetto di riqualificazioni”.

Più nel dettaglio, i progetti cui Logicor si è dedicata nel 2024, o i traguardi raggiunti, sono stati in primis la consegna di un immobile da 13mila metri quadrati a Rolo a un 3pl che opera al servizio di una azienda che distribuisce mezzi di sollevamento, con il quale l’offerta dell’intero parco logistico è arrivata a toccare i 130mila metri quadrati di magazzini. A questo va aggiunto l’avvio di uno sviluppo per 25mila metri quadrati a Fara Gera D’Adda, nonché l’acquisizione di un’area da 34mila metri quadrati a Sulbiate, su cui sarà realizzato un immobile da 15mila metri quadrati di superficie. Nel 2024 inoltre la società ha rilevato un magazzino last mile da 12mila metri quadrati a Sordio, nel Lodigiano. Diverse anche le riqualificazioni completate.  Tra queste Hepburn ha citato un progetto messo a segno a San Giorgio di Piano, con l’acquisizione di un ex showroom di Mercatone Uno, rilevato a un’asta e consegnato a Number One, nonché la riqualificazione, a Vignate, di un immobile locato poi a Ima Eurosicma, già ‘cliente’ di Logicor a Castel San Pietro. Alla lista va aggiunta anche la riqualificazione di un immobile ad Arluno (poi locato in due porzioni, una delle quali a System Air), così come un intervento realizzato a Calderara di Reno, in provincia di Bologna, su un immobile da 27mila metri quadrati, ora disponibile sul mercato.

Guardando invece al 2025, la società, che da due anni procede on speculation avendo riscontrato, ha spiegato Hepburn, sempre “riscontro e interesse da parte del mercato e della clientela”, procederà su diversi fronti. Tra questi, uno sviluppo speculativo a Quarrata, in provincia di Pistoia, per 20mila metri quadrati e un ulteriore sviluppo a Pomezia, relativo a un magazzino di 20mila metri quadrati, per un operatore che gestirà materiale elettrico. A Gaggiano infine Logicor realizzerà ancora, con approccio speculativo, tre immobili – uno da 40mila, uno da 35mila e uno da 15mila metri quadrati – su una superficie di complessivi 175mila metri quadrati.  Al riguardo Hepburn ha aggiunto che “alcune valutazioni sul progetto sono ancora in corso, in particolare rispetto al ritmo da mantenere nello sviluppo, che è da definire con i contractor”.

Come detto, Logicor continua ad avere fiducia nel mercato italiano.  “Per il 2025 nel complesso, per il settore dell’immobiliare logistico in Italia, ci aspettiamo un assorbimento leggermente rallentato ma non grosse flessioni” ha evidenziato Hepburn. Al momento il manager ha aggiunto di rilevare “limitate vacancy solo in alcuni sotto-mercati specifici, aree in cui di recente si è sviluppato molto. Questi in particolare sono l’area a sud di Verona, in direzione di Mantova, e quella lungo la direttrice che da Bologna porta a Imola. Siamo sicuri che si tratti di un rallentamento solo temporaneo, in cui dopo una breve attesa il mercato si riallineerà”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit