• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Malpensa da record a marzo con quasi 70mila tonnellate di merce movimentata

La performance arriva dopo due mesi di calo ed è legata ai traffici di e-commerce cinese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Aprile 2025
Stampa

In un contesto caratterizzato da incertezza massima, una nota positiva per le spedizioni aeree, anche italiane, è arrivata con la pubblicazione dei dati di marzo da parte di Iata e Assaeroporti, che mostrano un netto aumento dei volumi. Se a livello globale, questi sono stati probabilmente spinti verso l’alto – secondo la prima – dal ricorso degli operatori al frontloading (in previsione della passata scadenza del 2 aprile fissata dall’amministrazione Trump per l’entrata in vigore di nuovi dazi) e dal basso costo del fuel, per quel che riguarda l’Italia la spiegazione potrebbe essere almeno in parte diversa.

Nel quadro italiano spicca infatti in particolare l’andamento di Malpensa, che a marzo ha movimentato merci per 69.514,3 tonnellate (+3,6%), segnando dunque il suo record mensile storico.

A sottolineare il primato, al Sole 24 Ore, è stato Francesco Raschi, direttore cargo e real estate di Sea, la società di gestione degli aeroporti milanesi, che però ha anche spiegato come la performance si debba “in prevalenza” all’import, in particolare di e-commerce di provenienza cinese, “che sta crescendo a ritmi incalzanti in Europa e in Italia”. Da rilevare che lo scalo varesino, le cui movimentazioni 2024 erano state superiori alle 730mila tonnellate grazie anche ai traffici legati al commercio elettronico, aveva registrato una netta flessione dei volumi (-3,8%) a gennaio, seguita da una situazione di stabilità a febbraio (+0,3%). Le buone performance di marzo, lascia intendere la testata, potrebbero quindi essere già il frutto di quell’attesa (e temuta) riconfigurazione dei flussi in uscita dalla Cina che, non trovando ora sbocco negli Usa, andrebbero a riversarsi sui consumatori europei e di altri paesi occidentali, rappresentando un rischio dumping per questi.

Al riguardo va ricordato che secondo le ultime stime del Wto, i dazi Usa porteranno Pechino nel corso dell’anno a redistribuire la sua merce in altre aree del pianeta a eccezione degli Usa, con crescite dell’export verse altre destinazioni che potranno essere tra il +4% e il +9%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version