Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Spedizioni aeree in aumento anche ad aprile (+4%) in attesa del caos

Il comparto teme gli sconvolgimenti causati dall’entrata in vigore, scattata oggi, della fine del regime di esenzione de minimis negli Usa

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Maggio 2025
Stampa
San-Marino-Executive-Aviation-aereo-cargo-3

Dopo l’ottimo andamento di marzo, anche aprile si è rivelato un mese proficuo per le spedizioni aeree globali, cresciute del 4% anno su anno secondo le ultime analisi di Xeneta.
Questa performance, tuttavia, non offre alcuna indicazione utile a prevedere come evolverà il mercato, considerato che da oggi (2 maggio, ndr) questo status quo sarà sconvolto dalla fine dell’esenzione garantita negli Usa alle spedizioni con valore inferiore agli 800 dollari. “Direi di prepararsi a un caos logistico” ha commentato il responsabile Airfreigh della società di analisi Niall van de Wouw, che ha detto di attendersi che gli effetti di questa novità saranno visibili già da questo mese.

L’atteso, brusco, calo della domanda di trasporto aereo merci negli Usa “metterà probabilmente a dura prova la pianificazione della capacità dei vettori”, ha aggiunto Xeneta, rilevando già primi segnali di cancellazioni di voli cargo e possibili ridislocazioni su altre rotte.
A essere colpite non saranno infatti solo le importazioni di e-commerce sulla rotta Cina – Usa, ma “le grandi rotte commerciali globali”, considerato che “il mercato tradizionale del trasporto aereo merci non potrà compensare il calo dell’e-commerce” se questo stato di cose resterà in vigore. Impossibile quindi fare previsioni, o pensare di poter rivalutare alla luce del quadro di oggi quella stima di una crescita del 4-6% dei volumi per il 2025 proposta alcuni mesi fa dalla stessa Xeneta, perché sarebbe una operazione “priva di senso”.

Tornando invece a quel che è noto, ovvero i dati di aprile, la società di analisi ha detto di aver rilevato un aumento della capacità del 3% anno su anno (dopo il +2% di marzo), mentre il dynamic load factor nel mese è sceso di 3 punti percentuali al 57%. Nelle prime tre settimane del mese gli analisti hanno inoltre riscontrato un calo del 24% del costo del carburante su base annua, cosa che ha aggiunto ulteriore pressione al ribasso sui noli, che complessivamente nel mese sono aumentati solo del 3% su base annua.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Laghezza Spa
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit