Cosenza sogna un centro logistico last mile nella stazione di Vaglio Lise
La proposta è stata presentata da Confcommercio e dal Comune

La stazione ferroviaria di Vaglio Lise, a Cosenza, per la quale da anni si parla di progetti di riqualificazione, potrebbe essere in parte riconvertita in un polo logistico dedicato alle consegne di ultimo miglio.
A proporre questo nuovo destino per l’area è stata Confcommercio Cosenza, che ha lanciato insieme al Comune la proposta di trasformazione nell’ambito del progetto OpenCities della Confcommercio nazionale, che punta a migliorare i centri urbani italiani e sostenere le economie di prossimità.
Secondo il resoconto offerto da alcune testate locali, il progetto prevede per l’area la realizzazione di un nodo intermodale riservato a mezzi sostenibili come cargo bike e furgoni elettrici per le consegne in città, con lo scopo di alleggerire il traffico nel centro storico,e garantire una maggiore efficienza nei rifornimenti alle imprese. Il progetto, ha evidenziato Maria Santagada, Direttore di Confcommercio Cosenza, si inserirebbe nel Programma Pluriennale del Trasporto Pubblico Locale e darebbe risposta anche alle esigenze già espresse dai commercianti cosentini, che chiedono soluzioni logistiche più moderne e sostenibili.
Per la stazione ferroviaria di Vaglio Lise, considerata quantomeno sottoutilizzata e ormai svuotata di attività accessorie quali bar o edicole, erano circolate in passato varie ipotesi di riqualificazione.
Una nota di circa un anno fa del Comune di Cosenza evidenziava come questa fosse un obiettivo “dirimente per il sindaco Franz Caruso”. Secondo l’assessore all’urbanistica, Pina Incarnato, la stazione Fs presentava “criticità di funzionalità, di accessibilità e di sicurezza” in quanto “abbandonata a sé stessa da troppo tempo”. A margine di un incontro con Rfi, Incarnato aveva già evidenziato l’importanza della stazione “sia come centro di scambio intermodale per l’area urbana, sia come strumento unico per la ricucitura definiva, urbanistica, sociale e fisica, dell’intera area lungo via Popilia alla Città”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY