• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione

Il presidente evidenzia l’urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Maggio 2025
Stampa
Davide Falteri (01)

A pochi giorni dalla chiusura di Macfrut, Federlogistica, con il suo presidente Davide Falteri, ha lanciato una “sfida” per il rilancio del settore dell’ortofrutta Made in Italy. L’obiettivo principale è rendere i comparti più competitivi, in particolare per i prodotti provenienti dal Mezzogiorno, attraverso un processo di digitalizzazione che garantisca tracciabilità, controllo del prodotto in ogni fase della supply chain e la possibilità di elaborare in tempo reale statistiche di mercato.

La proposta di Federlogistica punta a superare le criticità che spesso penalizzano l’ortofrutta italiana, portando a sprechi significativi e a difficoltà nel raggiungere i mercati in modo competitivo (come nel caso della nota competizione tra le arance siciliane e quelle spagnole, dove inefficienze nella filiera logistica hanno spesso svantaggiato il prodotto nazionale).

“Siamo da sempre fautori di alleanze che traguardino obiettivi concreti e crediamo che questo settore sia maturo per un dialogo più costruttivo con Coldiretti e con i grandi mercati che inevitabilmente e fortunatamente stanno assumendo le caratteristiche di piattaforme logistiche,” ha affermato il presidente Falteri. Secondo Federlogistica, la digitalizzazione apre spazi di manovra inediti, offrendo la possibilità di integrare alla produzione e alla distribuzione un ciclo logistico caratterizzato da tracciabilità ed efficienza.

Falteri, riprendendo i dati emersi da Macfrut, ha ricordato l’importante peso economico del settore ortofrutticolo per l’Italia. Con un valore di oltre 17 miliardi di euro nella fase produttiva, la filiera completa, dal seme alla tavola, raggiunge circa 60 miliardi di euro. L’ortofrutta rappresenta oltre un quarto (28%) della produzione agricola nazionale e, insieme alle conserve vegetali, contribuisce al 18% dell’export agroalimentare italiano, coinvolgendo 300mila aziende agricole per 1,3 milioni di ettari.

Nonostante un export in crescita, che lo scorso anno ha sfiorato i 6,5 miliardi di euro (+6,3%), salendo a 12,5 miliardi considerando anche il trasformato, Federlogistica sottolinea come la tecnologia conservativa, la digitalizzazione e la puntualità nelle consegne siano fattori determinanti per un ulteriore successo sui mercati internazionali.

“Ancora una volta e troppo spesso, le aziende, ma anche le Associazioni che interagiscono su questo come su altri settori, non dialogano abbastanza,” ha concluso Falteri, evidenziando l’urgenza di una maggiore collaborazione: “Alla luce di quanto sta accadendo sul fronte dei dazi e delle Dogane, il dialogo non è più un optional. È un obbligo.”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)