• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano

Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Maggio 2025
Stampa

Il settore orafo ha chiuso il 2024 con un andamento positivo e un fatturato in crescita del 4,4%, in controtendenza con quanto osservato nel sistema moda (-9,1%). L’export in particolare ha raggiunto un massimo storico a 13,7 miliardi di euro (+49% in valore e +23% in quantità rispetto al 2023), grazie al balzo delle vendite verso la Turchia, da ricondurre al ruolo di hub del paese, passate da 922 milioni di euro a 5,3 miliardi. Al netto del suo apporto, l’andamento sarebbe stato del +0,9% in valore e – 6% in quantità.

I dati sono stati presentati nel corso di OroArezzo 2025, manifestazione fieristica di settore che si è chiusa ieri, nell’ambito di un incontro organizzato dal Club degli Orafi Italia in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Tra gli altri mercati di sbocco, è stato evidenziato il buon andamento delle vendite verso gli Emirati Arabi Uniti (+9,7%) che hanno superato per importo le esportazioni verso Stati Uniti (-10,7%) e Svizzera (-9,4%).

Guardando ai singoli territoti, quello di Arezzo si è confermato come il distretto più rilevante in termini di esportazioni, più che raddoppiate (+119%) nel 2024 a 7,7 miliardi di euro, grazie anche al maggior coinvolgimento nella crescita nel mercato turco. In crescita anche le vendite estere di Vicenza (+15%), mentre è sostanzialmente stabile il distretto di Valenza (-2%). I territori maggiormente legati al mercato turco sono Arezzo e Vicenza, ma anche al netto di questo contributo mostrerebbero crescite superiori al 7%.

Un focus particolare è stato dedicato al mercato americano, che nonostante il calo nel 2024 ha attratto export per oltre un miliardo di euro. L’Italia rappresenta il terzo partner di settore per il paese con una quota del 12% dopo India (25%) e Francia (14%). A livello territoriale le province più esposte rispetto alle vendite Usa sono quelle di Torino (22%), Treviso (18%) e Vicenza (17%).

Questa edizione dell’evento ha anche puntato l’attenzione sulla filiera di fornitura. I fattori più rilevanti nelle relazioni – secondo una indagine – si confermano la qualità delle lavorazioni (76%), il rispetto dei tempi (66%) e il rapporto qualità prezzo (51%), il tutto in un contesto di rapporti prevalentemente locali, considerato che il 73% delle imprese intervistate si approvvigiona solo in Italia.

Durante l’evento è emerso che nei mesi di gennaio e febbraio si è osservato un rallentamento nel fatturato, comunque positivo con una variazione del 2,4% a fronte di una maggiore riduzione nella produzione (-8,2%).

Nonostante le recenti evoluzioni del contesto geo-politico, complessivamente per il 2025 le attese restano positive con una quota del 21% dei partecipanti che si aspetta una crescita del fatturato (quota di poco inferiore rispetto al 25% che si era espresso in questo senso a dicembre). Maggior ottimismo si rileva per le imprese che si occupano di produzione (il 28% stima una crescita dei ricavi nel 2025) e un contributo rilevante è atteso ancora dai mercati internazionali, dove un’impresa su tre valuta di incrementare le proprie vendite. Le maggiori criticità nella domanda per le imprese di produzione sono legate al contesto interno e all’attivazione dei brand del lusso (44%), mentre per quelle del commercio le tensioni sono legate ai consumi interni (71%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version