Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche

I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Maggio 2025
Stampa
Interporto Marche 2

Un tavolo di lavoro è stato predisposto, in collaborazione con la Regione Marche, sul tema della possibile riattivazione di treni per il trasporto delle barbabietole coltivate nell’area e destinate agli zuccherifici di Coprob – Italia Zuccheri di Minerbio, nel Bolognese, e di Pontelongo, in provincia di Rovigo.

Il progetto è stato promosso dalla stessa cooperativa, che raccoglie produce zucchero da barbabietole di provenienza 100% italiana raccogliendo circa 7.000 aziende agrivole di 8 diverse regioni, e da Coldiretti Marche, cui in seguito si sono aggiunti Interporto Marche, Confcooperative Marche e rappresentanti dei bieticoltori.

Secondo i promotori, la gestione su ferro di questi traffici potrebbe trovare linfa nel rilancio dell’interporto di Jesi, dove è già presente una piastra ferroviaria con annesso piazzale dalla quale in passato venivano gestiti traffici di questo tipo con destinazione Termoli.

Al tavolo di lavoro, cui collaboreranno i tecnici delle parti coinvolte, spetterà il compito di stilare una analisi costi benefici del progetto. Secondo le stime ora già disponibili, la riattivazione dei traffici su ferro porterebbe a togliere dalle strade fino a 50 autotreni al giorno nei circa 60 giorni della campagna bieticolo-saccarifera.
“In questi anni abbiamo spinto per recuperare questa coltura cara ai marchigiani e la Regione si è mostrata lungimirante nel sostenerla. Ora puntiamo a raggiungere meno costi per gli agricoltori e dare più valore per il territorio” ha commentato al riguardo Frau.

Se attivati, i treni di barbabietole marchigiane andrebbero ad aggiungersi a quelli predisposti da Coprob per trasportare la produzione realizzata nelle province di Alessandria e Pavia, con destinazione Pontelongo via l’interporto di Padova. Nel dettaglio la relazione lanciata nel 2022 mette in collegamento Rivalta Scrivia (Alessandria), con lo scalo intermodale, dove poi la merce via gomma fino all’impianto di lavorazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit