• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo

Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Maggio 2025
Stampa

Se sulle rotte transpacifiche con la temporanea riduzione dei dazi tra Usa e Cina si assiste già a un boom dei noli per il trasporto via mare di container, anche sulle tratte tra Far East e Mediterraneo si vedrà probabilmente qualcosa di simile a breve.  Negli ultimi giorni sono stati infatti diversi i liner che hanno annunciato importanti rialzi, che scatteranno a partire dal prossimo giugno.
Per avere qualche metro di paragone, si può ricordare che l’ultimo aggiornamento del Drewry Container Index – che porta la data dello scorso 15 maggio – dava le tariffe spot sulla tratta Shanghai – Genova per container da 40 piedi all’incirca stabili (-1%) a 2.742 dollari. Xeneta, nel suo Market update, pubblicato solo il giorno successivo, segnalava noli spot medi tra Far East e Mediterraneo pari a 3.152 dollari per Feu, evidenziando che nella fascia alta del mercato (75esimo percentile e oltre) le medie avevano raggiunto i 3.436 dollari per box da 40’.

Fatta questa premessa, la disamina può partire rilevando che tra chi ha annunciato un aumento c’è Msc, che dal prossimo 1 giugno (ma non oltre il 14) applicherà nuove tariffe per viaggi con origine in Estremo Oriente verso scali di Mediterraneo, Europa, Nord Africa e Mar Nero. Per dare una idea di massima, il costo del trasporto per un container da 20 piedi verso un porto del Mediterraneo occidentale sarà di 3.500 dollari, pari a quello di un invio in uno scalo dell’Adriatico o del Mediterraneo orientale. Nelle tariffe, ha precisato la compagnia, sono già inclusi i Global Fuel Surcharge e i sovrapprezzi per la Emission Control Area. Dalla stessa data (e fino a nuovo ordine) Msc applicherà inoltre nuovi prezzi per viaggi con origine nel Mediterraneo e destinazione il Far East. Per fare un esempio, l’invio di un box da 20 piedi da La Spezia a Shanghai avrà un costo di 500 dollari (escluso ogni tipo di surcharge).

Mentre al momento non sono noti rialzi applicato da Maersk, Cma Cgm ha comunicato ad oggi l’introduzione di aumenti sulle tratte dall’Estremo Oriente solo verso il Nord Europa. Giustificati quali sovrapprezzi per peak season, questi saranno applicati – a far data dal prossimo 15 giugno – per viaggi dal Mediterraneo (porti italiani inclusi) verso il Nord America. In direzione della costa est degli Usa e del Golfo del Messico, gli extracosti saranno di 500 dollari a container, mentre verso la costa orientale del Canada il loro importo sarà di 250 dollari per box di 20 piedi e 500 per container da 40 piedi, 40 piedi Hc o 45.  Dal 1 giugno inoltre il liner francese introdurrà nuove tariffe spot per viaggi da Mediterraneo, Mar Nero e Adriatico verso il Far East pari ad esempio a 530 dollari per l’invio di un box da 20 piedi e di 980 dollari per uno sa 40 piedi  per viaggi con partenza da un porto del Mediterraneo occidentale.

A chiudere la lista delle compagnie di trasporto container che stanno alzando i prezzi del trasporto – probabilmente ancora in via di aggiornamento – è Hapag Lloyd, che pure a partire dal giorno 1 del prossimo mese applicherà nuovi noli spot (già inclusivi del Marine Fuel Recovery). Per fare un esempio, verso un porto del Mediterraneo occidentale questi saranno pari a 3.100 dollari per spedizioni di un box da 20 Teu e a 4.300 per container da 40 piedi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version